Cartellone originale e dalle tonalità gialle. Ci sono anche i classici ed un tocco di magia. Pronta ad accontentare tutti i gusti del pubblico la stagione di prosa al Teatro Civico. Nove spettacoli
Cartellone originale e dalle tonalità gialle. Ci sono anche i classici ed un tocco di magia. Pronta ad accontentare tutti i gusti del pubblico la stagione di prosa al Teatro Civico. Nove spettacoli (primo e ultimo fuori abbonamento) selezionati da Arte&Tecnica che col Comune ed il Centro civico Montanari firmano la rassegna sostenuta da Regione, Fondazione CrAsti e Fondazione CrTorino.
Dopo il poker di appuntamenti in lingua piemontese il via alla prosa, con apertura affidata a Stefano Cavanna autore ed interprete di Streghe, masche e donne dove le storie della tradizione contadina si fonderanno con lillusionismo del giovane torinese con origini monferrine. Gradito ritorno della compagnia I Melannurca che sabato 22 novembre saranno in scena ne Il medico dei pazzi di Scarpetta. Risate assicurate con la nuova commedia Un marito per due di Claudio Insegno, già applaudito un anno fa sempre con al fianco Carlotta Iosetti ed Andrea Beltramo. Genere noir per Lassassino e il suo doppio presentato il 23 gennaio con Augusto Zucchi e tratto da Il giudice e il suo boia di Durrenmatt.
Tuttaltro clima, tra realtà contadina perduta e favola, in Zuppa di latte del 6 febbraio tratto dallomonimo libro di Carlin Petrini con il Teatro degli acerbi. Tra spiriti e horror il 21 febbraio con La dama in nero tratto da The woman in black di Susan Hill. Si prosegue poi con Misery non deve morire il 7 marzo, tratto dal libro di Stephen King con successo replicato sul grande schermo questa volta protagonisti sono Giuseppe Pambieri e Lia Tanzi. Ultimo appuntamento in abbonamento il 27 marzo con Le allegre signore di Windsor di Shakespeare della giovane compagnia Fools con musica presentata dal vivo. Chiuderà Agar e Delfino Pellegrino che l11 aprile presenterà Tutto esaurito in paradiso!.
Invariato il costo dei biglietti come dellabbonamento (70 euro). Info 0141 31383.
Maurizio Sala