La coreografia "Eco dalla visione" della compagnia The very secret dance society ? controrilievi di e con Valeria Chiara Puppo ha arricchito venerdì scorso la presentazione del cartellone
La coreografia "Eco dalla visione" della compagnia The very secret dance society ? controrilievi di e con Valeria Chiara Puppo ha arricchito venerdì scorso la presentazione del cartellone 2015/2016 della "Mezza stagione" del teatro municipale di Costigliole, rassegna teatrale con la direzione artistica e organizzativa del Teatro degli acerbi e realizzata dal Comune in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo ? Circuito Regionale Multidisciplinare e con il contributo delle Fondazioni CRAsti e C.R.T. e di importanti sponsor locali. Si conferma anche quest'anno, inoltre, la partecipazione della Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Piemonte per gli appuntamenti per famiglie e bambini.
Il sipario si alzerà il 28 novembre con una serie di appuntamenti di grande interesse e alcune interessanti nuove iniziative. «Tra le novità di quest'anno il capodanno a teatro, con il nuovo scoppiettante spettacolo di commedia dell'arte veneta di Stivalaccio Teatro "Romeo e Giulietta. L'amore saltimbanco" ed un ricco brindisi finale -? ha evidenziato Massimo Barbero per gli Acerbi presentando la 13esima edizione della "Mezza stagione" -? Ad inaugurare gli spettacoli una serata dedicata alle famiglie, un sabato sera con una grande fiaba, "Hansel & Gretel dei fratelli Merendoni" della Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani di Torino: un classico della narrativa popolare riletto attraverso il gioco del "teatro nel teatro" e dell'antica arte dei due protagonisti, due vecchi e leggendari burattinai».
Il programma proseguirà con "Colpi di Timone" (sabato 30 gennaio), una pièce portata al successo nel primo dopoguerra dal grande attore genovese Gilberto Govi, qui proposta dalla compagnia di Jurij Ferrini; Beppe Rosso offrirà una straordinaria interpretazione di "Dei liquori fatti in casa" (sabato 20 febbraio), una storia di piazza di paese tra vini, liquori ed il racconto delle Langhe e dei suoi grandi narratori nell'epoca del boom economico; mentre chiuderà la stagione César Brie, un maestro indiscusso della scena contemporanea internazionale, che presenterà uno dei suoi spettacoli storici e considerato il suo manifesto poetico, "Il mare in tasca" (sabato 12 marzo). Alcuni degli spettacoli saranno preceduti da momenti di danza e dopo la serata in teatro si scenderà nella suggestiva Cantina comunale dei vini per dopoteatro musicali a cura dell'associazione musicale Symphòniam e degustazioni di prodotti tipici del territorio. Completano il programma due domeniche a teatro, con "Biancaneve, una storia di nani e vanità" del Melarancio (7 febbraio) e il coro delle voci bianche dei bambini costigliolesi (13 marzo).
Commentano il sindaco Giovanni Borriero e l'assessore Filippo Romagnolo: «La "Mezza stagione" è un posto di cultura a dimensione famigliare, con un ricco programma, novità e grandi nomi e titoli del teatro italiano e internazionale. Il Consiglio di Biblioteca, le associazioni Costigliole Cultura e Costigliole Internazionale offrono il loro prezioso aiuto nella realizzazione della stagione promuovendola con passione. Ad arricchire il quadro il patrocinio dell'Associazione per il patrimonio dei paesaggi vitivinicoli di Langhe?Roero e Monferrato ed una serie di media partner che ci seguono con attenzione».
Abbonamento a quattro serate 45 euro, ridotto 35; biglietti per le singole serate in abbonamento 11 euro, 8 euro per al serata inaugurale, 20 euro per il Capodanno a teatro.
Marta Martiner Testa