Cerca
Close this search box.
Se le note risuonano in CattedraleVia alla 6^ edizione di Notte d’organo
Cultura e Spettacoli

Se le note risuonano in Cattedrale
Via alla 6^ edizione di Notte d’organo

Prende il via questa sera (venerdì, ore 21) “Notte d’organo”, festival organistico della Cattedrale di Asti organizzato per il sesto anno consecutivo dall’Idilim, Istituto diocesano liturgico

Prende il via questa sera (venerdì, ore 21) “Notte d’organo”, festival organistico della Cattedrale di Asti organizzato per il sesto anno consecutivo dall’Idilim, Istituto diocesano liturgico musicale. La rassegna nasce da un’idea del parroco don Paolo Carrer con l’intento di valorizzare gli organi storici del Duomo, creare una sorta di cornice alla solennità liturgica dell’Assunzione della Beata Vergine Maria e offrire un’occasione per una visita serale a una delle principali chiese cittadine. Apre la kermesse l’organista Enrico Viccardi, direttore artistico dei “Percorsi d’organo in provincia di Como” e dell’Autunno organistico nel Lodigiano. Fa parte della commissione per gli organi della diocesi di Piacenza ed è titolare della cattedra di organo e composizione organistica al conservatorio “G. Verdi” di Como. Il repertorio che propone in Cattedrale verte su musiche di Scarlatti, Albinoni, Petrali, Moretti, Alonso.

Si prosegue venerdì prossimo, 7 agosto, con il marchigiano Gianluigi Spaziani, direttore artistico della rassegna internazionale di musica per organo Riviera delle Palme. Spaziani, che presenterà ad Asti musiche di Cornet, Cobanilles, J.S. Bach e Fischer, vive parte dell’anno a Vilnius, Lituania, dove collabora con l’Opera nazionale lituana. La serata di venerdì 21 agosto ospiterà invece il direttore d’orchestra, organista e pianista Francesco Bongiorno. Titolare della classe di organo e composizione organistica al conservatorio di musica “E. R. Duni” di Matera, presenta nel Duomo astigiano un repertorio incentrato su musiche di J.S. Bach, Mozart, Morandi, Lefebre–Wely, Petrali.

A chiudere il festival, con brani di Frescobaldi, Brixi, Mendelssohn, Eben e Bossi sarà invece, venerdì 28 agosto, lo slovacco Stanislav Surin, fondatore e organizzatore di festival organistici a Trnava, Piešt’any, Skalica e nella cattedrale di Bratislava, e attualmente docente di organo all’Università cattolica di Ružomberok. Tutti i concerti iniziano alle ore 21, info www.idilim.it o 0141/419908.

l.g.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre:

Edizione digitale