Determinata e appassionata. Ore e ore di studio e di prove, nell'obiettivo di migliorarsi sempre e mettere a frutto i sacrifici affrontati a partire dall'età di dodici anni, quando entrò
Determinata e appassionata. Ore e ore di studio e di prove, nell'obiettivo di migliorarsi sempre e mettere a frutto i sacrifici affrontati a partire dall'età di dodici anni, quando entrò alla Scuola di ballo dell'Accademia del Teatro alla Scala di Milano. Alla ballerina astigiana Giorgia Sacher la trasmissione "Talenti!" di Sky Classica ha dedicato lunedì un'intera puntata (con repliche in settimana). Uno speciale primo piano sul suo talento, attraverso le telecamere che hanno seguito la sua giornata, tra la danza, la scuola (frequenta il liceo linguistico e a giugno sosterrà l'esame di maturità) e a casa, nell'appartamento che divide con un compagno e una compagna di studi.
Sullo schermo, suggestive le immagini dei suoi passi di danza sul palcoscenico, come l'interpretazione della Danza araba dello "Schiaccianoci" di Cajkovskij. Ma anche la passione, la fatica e la voglia di imparare sempre di più di fronte allo specchio della sala in cui si svolgono le lezioni di danza. Oggi Giorgia Sacher ha 19 anni. Ha studiato alla Scala per sette anni ed un primo importante traguardo sta per arrivare, quello del diploma. Tante attenzioni per arrivare fisicamente al meglio a quell'importante momento, a partire dall'alimentazione. Accoglie i consigli degli esperti nutrizionisti di cui la scuola si avvale nell'ambito di un apposito progetto. Un giusto equilibrio e, prima di tutto, frutta e verdura di stagione: semplici regole di cui Giorgia e i suoi compagni di studio fanno tesoro e applicano a casa, al momento di preparare la cena, ai fornelli, e di mettersi a tavola.
Ma Giorgia Sacher ha posto l'accento anche sull'importanza della femminilità. E una grandissima capacità espressiva è un'altra dote della ballerina astigiana: «Cerco di puntare sull'espressività per mascherare qualche imperfezione che posso avere nella danza». Tra pochi mesi il diploma. Sono stati anni di grande lavoro, ma anche di importanti soddisfazioni: per Giorgia e per la sua famiglia, che l'ha sostenuta e ha creduto in lei con grande entusiasmo, negli anni importanti della fanciullezza e dell'adolescenza. «Sono praticamente nata qui alla Scala, qui ho vissuto gli anni più importanti e spero di poter far bene in futuro», dice Giorgia. Si aprono ora diverse possibilità, tra le quali il corpo di ballo della Scala, oppure San Pietroburgo e Monaco di Baviera.
Numerose e importanti sono state per Giorgia Sacher in questi anni le esperienze professionali, in Italia e all'estero. Tra gli ultimi suoi impegni la trasferta ad Hong Kong, dove il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala ha portato in tournée in Cina la "Giselle", facendo registrare il tutto esaurito. Ad Asti è stata presente alcune settimane fa come madrina del concorso nazionale di danza "Futurando", allestito dal Centro Danza Futura di Casale e tenutosi al Teatro Alfieri.
Marta Martiner Testa