Torna il festival “Teatro e colline – Alfieri nel Borgo Unesco” nel borgo di Calamandrana Alta.
Svoltosi dal 1991 al 2011, ha ospitato artisti e compagnie del teatro contemporaneo, oltre ad importanti debutti. Ora, dopo anni di assenza, il Comune di Calamandrana, con la direzione artistica di Massimo Barbero della Casa degli alfieri, ha accolto la sfida per riportarlo in vita. La nuova edizione si svolgerà dal 18 al 20 luglio e vedrà in scena artisti e compagnie di rilievo internazionale, con spettacoli per narrare i luoghi e il paesaggio, dando particolare attenzione al teatro della natura, alla teatralità popolare e alla drammaturgia.
Il programma completo sarà presentato oggi (venerdì), alle 17.30 nel cortile del castello del borgo antico, nell’ambito del convegno “Tra fede, storia e satira”.
Il laboratorio
A fare da corollario alle performance dal vivo una mostra fotografica, a cura di Chiara Agostinetto, un’installazione artistica e due workshop tematici.
Il primo sarà un laboratorio teatrale gratuito condotto dal regista teatrale Beppe Rosso con Yuri D’Agostino. I partecipanti lavoreranno sul testo “Lo spettatore condannato a morte” e saranno in scena con attori professionisti durante lo spettacolo di Ama Factory che verrà realizzato il 20 luglio durante il festival.
Il laboratorio si svolgerà a Calamandrana sabato 12 luglio dalle 14.30 alle 19 e domenica 13 luglio dalle 10 alle 18 (con pausa pranzo). E’ rivolto a chiunque voglia avvicinarsi al mondo del teatro, per cui non sono necessarie esperienze pregresse. Il gruppo sarà composto da un massimo di 25 partecipanti.
Da ricordare in conclusione che, per preparare aperitivi e cene, saranno coinvolti nella manifestazione la Pro loco di Calamandrana e il bar trattoria “I Talenti”, gestito da ragazzi con disabilità intellettive dell’associazione Ager“S”.
Per informazioni: 328/7069085.