Cerca
Close this search box.
Una rassegna per ricordare Pastronecento anni dopo Cabiria
Cultura e Spettacoli

Una rassegna per ricordare Pastrone
cento anni dopo Cabiria

Cento anni, un intero secolo è trascroso dall'uscita nelle sale cinematografiche di "Cabiria", il capolavoro dell'astigiano Giovanni Pastrone. Produttore, autore e regista, è in

Cento anni, un intero secolo è trascroso dall'uscita nelle sale cinematografiche di "Cabiria", il capolavoro dell'astigiano Giovanni Pastrone. Produttore, autore e regista, è in onore della sua figura e della sua opera che dal 22 ottobre si terranno in Sala Pastrone le quattro proiezioni della rassegna "100 Cabiria". L'iniziativa è dell'associazione Terre e Memoria guidata dal regista e scrittore Livio Musso. Quattro film in cartellone, tutti successi dell'epoca del muto prodotti dalla Itala Film di Torino – la casa cinematografica di Pastrone – che per l'occasione saranno accompagnati con musica dal vivo. Si inizierà mercoledì della prossima settimana con "Addio giovinezza" di Augusto Genina, pellicola del 1918.

Al pianoforte il maestro Stefano Maccagno, che il 23 ottobre accompagnerà anche la proiezione di "Il padrone delle ferriere", diretto nel 1919 da Eugenio Perego. E' invece del 1913 "Ma l'amor mio non muore", drammatico in programma il 29 ottobre, per la regia di Mario Caserini. La rassegna si concluderà il 30 ottobre con il monumentale "Cabiria", alla cui realizzazione nel 1914 collaborò anche Gabriele D'Annunzio. La pellicola in Sala Pastrone sarà una versione rivista e sonorizzata nel 1931 dallo stesso Pastrone. Proiezione unica alle 21, tutte le serate saranno a ingresso libero e si concluderanno con un dibattito insieme al pubblico.

e.p.r.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre: