Cerca
Close this search box.
Via al lungo weekend della bagna cauda
Cultura e Spettacoli

Via al lungo weekend della bagna cauda

La giornata di oggi è quella della Notte Cauda che segna l’anteprima del Bagna Cauda Day che si terrà nel prossimo week end. Dalle 18,30, in piazza San Secondo, il Comitato Palio San Secondo

La giornata di oggi è quella della Notte Cauda che segna l’anteprima del Bagna Cauda Day che si terrà nel prossimo week end. Dalle 18,30, in piazza San Secondo, il Comitato Palio San Secondo distribuirà piccoli assaggi di bagna cauda, prodotti tipici e vini doc e docg legati alla raccolta fondi del Comitato Papa Francesco da destinare alle borse di studio per disoccupati del territorio. A seguire musica e danze proposte dall’Associazione Astintango e, alle 20, a Palazzo Gazelli di Rossana in via Quintino Sella 46 si terrà la bagna cauda dei “gemelli”, ovvero grande cena in onore degli ospiti di Biberach e Valence. I negozi potranno rimanere aperti fino alle 22 per sfruttare il flusso di persone che gli organizzatori della Notte Cauda sperano di originare verso i tanti ristoranti che hanno aderito all’invito e serviranno la bagna cauda nei loro locali a prezzo fisso per tutti di 25 euro per bagna cauda con verdure, dolce e calice di Moscato.

Un prezzo considerato da più parti un po’ alto per la sola offerta del piatto tipico e del dolce con il vino: sarà il pubblico a deciderlo e venerdì sera saranno i “coperti” a decretare il successo dell’iniziativa. A partire dalle 20 questi i ristoranti che serviranno la bagna cauda: La Grotta di corso Torino 366 (0141/214168), Tuit di via Grandi 3 (0141/0958131), Da Dente in via Valle Tanaro 43 (348/5956749), I Tre Re di corso Alfieri 378 (0141/592753), Al San Giovanni di via Comentina (0141/231317), L’Armangia di via Lamarmora 14 (0141/31744), Il cavolo a merenda di via Garetti 8 (0141/1720250), Ristorante La Carrozza di frazione Serravalle 69 (0141/294802), Tacabanda in via Teatro Alfieri 5 (0141/530999), Convivio di via Giuliani 6 (0141/594188), Osteria del Palio di piazza Alfieri 28 (0141/590401), Tartufo d’Oro di via Cavour 95 (0141/352087), Pompa Magna di via Aliberti 65 (0141/324402), Da Aldo in via Giobert 8 (0141/354905), Osteria del Diavolo in piazza San Martino 6 (0141/30221), Il Cicchetto in via Garetti 11 (0141/320225).

Sabato dalle 9 alle 19 in piazza Alfieri e nel centro storico bancarelle con i prodotti tipici dell’autunno insieme al mercato del sabato. Dalle 9 in piazza San Secondo le gittà gemelle di Biberach e Valence presenteranno i loro prodotti tipici mentre in piazza Statuto, da mezzogiorno a sera, distribuzione di bagna cauda con pane, verdure fresche e la farinata astigiana. Grazie alla presenza degli agriturismi in piazza di Agriturist, sarà possibile mangiare e acquistare carne di bovini di razza piemontese. Sempre in piazza Statuto, dalle 15,30 alle 19 le passeggiate didattiche con asini e pony. In piazza San Secondo, dalle 15, la ricerca simulata del tartufo con la partecipazione degli iscritti all’Atam. Nel pomeriggio visite guidate a Palazzo Gazelli di Rossana e alle sue storiche cantine.

Domenica per tutto il giorno in piazza Alfieri e centro storico decine di bancarelle con prodotti autunnali: tartufi, funghi, mele, pere, castagne, noci, nocciole, peperoni, cardi, marmellate, conserve, cognà, formaggi tipici, vini, distillati, miele, salumi artigianali e la distribuzione della “friciula”. In piazza Libertà comparirà la fattoria didattica a cura di Apa e Anaborapi, associazioni di allevatori che presenteranno da vicino i loro bovini e caprini di razze piemontesi. Sempre in piazza, Biberach e Valence e le delizie di carne preparate dagli agriturismi. In piazza Statuto il laboratorio caseario dedicato ai bambini e ancora le passeggiate con asini e pony. Dalle 12 alle 20 altra distribuzione di bagna cauda, pane, verdure fresche e farinata e alle 10,30 e 15, in piazza San Secondo, si replica la ricerca simulata del tartufo con i fedeli tabui. Alle 16 l’esposizione dei piatti di tartufi con la premiazione delle migliori partite mentre la giornata si chiuderà, alle 21, al Teatro Alfieri con lo spettacolo danzante Cioccolato/Chagalliana a cura della Compagnia EgriBiancoDanza.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre: