Cerca
Close this search box.
cogestione Monti 2018
Economia

Cogestione al “Monti” tra sport e cultura

Numerose le attività proposte, dal ballo alle presentazioni di libri fino agli incontri di orientamento in vista dell’università

La cogestione

Sono state circa 30 le attività – dallo sport alle presentazioni di libri – che hanno arricchito il calendario della cogestione 2018 all’istituto superiore “Monti”.
Svoltasi nei giorni scorsi, è stata organizzata dai cinque rappresentanti di istituto – Inti Sartoretto, Giovanni Fogliati, Martina Tricerri, Giuseppe Mastroianni e Mattia Pallavidino – aiutati da circa 70 compagni che si sono occupati della preparazione dei cartelloni e dell’allestimento delle aule che ospitavano le attività.

Le attività

Come accennato, molto ampio il ventaglio dei laboratori proposti: dalla lavorazione dell’argilla alle attività sportive, dal ballo al laboratorio interattivo sull’educazione cinofila, dal simulatore di guida al laboratorio di scacchi. Inoltre si è parlato di elezioni (metodi e regole elettorali), di temi delicati quali le discriminazioni e il bullismo, e di orientamento (per aiutare gli studenti degli ultimi anni nella scelta del corso universitario).
Soddisfatto dell’esito della due giorni Inti Sartoretto, uno dei cinque rappresentanti di istituto. «La cogestione è andata molto bene – commenta – in quanto abbiamo ricevuto le congratulazioni del dirigente scolastico Giorgio Marino e i complimenti dei nostri compagni. E questo nonostante l’organizzazione, quest’anno, fosse più complicata rispetto al passato per vari motivi. Innanzitutto perché, dopo diversi anni in cui la cogestione si limitava ad un giorno solo, quest’anno è stata “raddoppiata”, comprendendo due giorni. Quindi perché, dallo scorso settembre, la nostra scuola ha una nuova succursale, più lontana logisticamente dalla sede, in cui abbiamo organizzato attività e laboratori. E poi per il fatto che erano previste iniziative all’esterno della scuola».
«Tanto per citarne alcune – continua Sartoretto – si sono svolte due presentazioni di libri a FuoriLuogo: “Anna che sorride alla pioggia “ di Guido Marangoni, scelto da noi studenti, e “Acqua tagliente” di Giovanni Del Ponte, proposto dai docenti. Mentre allo Spazio Kor si è svolto lo spettacolo “Resina”, messo in scena dall’omonima compagnia. E ancora, presso l’Arcoscenico si è tenuto un laboratorio di teatro gestito da Sergio Danzi».

e. f.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre:

Edizione digitale