Compie un altro passo importante il progetto Energia Giovane, nato dalla collaborazione della Provincia di Asti, ente capofila del progetto – che vede coinvolte anche le Province di Cuneo,
Compie un altro passo importante il progetto Energia Giovane, nato dalla collaborazione della Provincia di Asti, ente capofila del progetto – che vede coinvolte anche le Province di Cuneo, Biella, Novara e la Cooperativa Orso – nato in collaborazione con lUnione Province dItalia e il Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei ministri.
Il progetto ha coinvolto giovani tra i 18 e i 29 anni, residenti nellAstigiano, studenti o disoccupati, che avevano idee imprenditoriali da tirare fuori dal cassetto e da sviluppare attraverso spirito di iniziativa, inventiva e passione. I migliori progetti erano stati premiati con la possibilità per i loro ideatori di partecipare a un percorso formativo completamente gratuito, finalizzato a sviluppare capacità e competenze imprenditoriali e a porre le basi per unattività lavorativa in proprio.
Sono state così organizzate lezioni sulla progettazione, la realizzazione del bilancio, il marketing, lo sviluppo di unidea imprenditoriale, la normativa relativa alla creazione dimpresa, lassociazionismo e la ricerca di fondi e contributi a sostegno dellattività imprenditoriale. Al termine del percorso formativo 12 degli oltre 30 partecipanti hanno presentato il loro progetto, rispondendo al bando indetto dallAmministrazione.
La commissione esaminatrice ha analizzato i progetti attraverso una scheda di valutazione predefinita: è stata così predisposta una graduatoria per lassegnazione di un contributo da utilizzare per sviluppare lidea di impresa. Ad aggiudicarsi il contributo di 3mila euro, primo classificato, il progetto presentato da Silvia Gerbi di Viarigi, che, in collaborazione con il fratello Luca, ha ideato la Spesa facile. Secondo piazzamento per The English Club di Gaia Gemelli, con un contributo di 2mila euro. Terzo Francesco Rabezzana, referente per il gruppo Web TV, prevede la creazione di unassociazione di videomaking, che si è aggiudicato il contributo di 1.500 euro.
Sono stati infine assegnati due premi speciali di 750 euro ciascuno a Dragana Pavic per il suo Spendo meno e a Daniele Merlone, che, insieme a Gloria Benussi, ha presentato un progetto di edilizia sostenibile.
Liniziativa della Provincia proseguirà con lorganizzazione del Salone dellEnergia Giovane che si svolgerà ad Asti a fine settembre e coinvolgerà, oltre ai vincitori, tutti i partecipanti al percorso formativo, nonché i giovani che hanno aderito alliniziativa nelle Province partner Cuneo, Novara e Biella.
e. f.