Cerca
Close this search box.
Sportello Amianto, come bonificare
Economia

Sportello Amianto, come bonificare

Lo sportello sarà attivo il martedì e il giovedì dalle 9 alle 12 presso la sede di Api Asti in via Maggiora. "Sportello amianto" è volto ad assistere e tutelare – sotto il profilo medico, sociale e legale – i lavoratori, gli imprenditori, e quanti siano esposti al rischio amianto e a quello di risanamento e contenimento dell’inquinamento grazie alla bonifica del territorio

Aiutare cittadini e imprese a smaltire e bonificare un edificio dall’amianto. E’ quanto si propone di fare lo Sportello che sarà presentato ufficialmente nell’ambito del convegno “S.O.S. Amianto” che si terrà martedì, dalle 9 alle 13 nell’aula magna dell’Università di Asti (corso Alfieri 103). Promosso e organizzato dal Comune, ha visto la collaborazione di Api Asti, Legambiente, banca Cassa di risparmio di Asti e ONA (Osservatorio Nazionale Amianto), associazione nazionale di cui è nata una sezione astigiana nel febbraio 2012 (guidata da Pasquale De Filippo con la collaborazione dell’avvocato Lucas Barbesino).

Lo sportello sarà attivato presso la sede di Api Asti, che associa circa 200 piccole e medie imprese astigiane, e vedrà la presenza di operatori dell’Osservatorio con la prestigiosa collaborazione dell’avvocato Bonanni, presidente nazionale dell’Osservatorio ed esperto giuslavorista da sempre impegnato a difesa dei lavoratori e delle vittime dell’amianto. Fornirà informazioni di vario tipo, consulenza sanitaria e legale, e metterà a disposizione la “rete” costituita da 5 imprese iscritte all’Api disponibili ad effettuare lo smantellamento dell’amianto da edifici civili e industriali. In sostanza, chi avesse intenzione di bonificare un edificio dall’eternit potrà rivolgersi allo sportello e «avere tutte le informazioni sul tema, essere supportato nella richiesta di finanziamenti (grazie anche alle proposte in questo senso della banca Cassa di risparmio di Asti), essere assistito in ogni passaggio burocratico e avere tutte le indicazioni sulle tipologie di materiale con cui sostituire l’amianto (pannelli fotovoltaici, lamiera grecata, pannelli coibentati)». Lo sportello sarà attivo il martedì e il giovedì dalle 9 alle 12 presso la sede di Api Asti in via Maggiora 25, tel. 0141/1768159, mail: sosamianto.asti@gmail.com.

«Un’iniziativa concreta a sostegno dell’ambiente – commenta Andrea Cirio, presidente di Api Asti – che però vuole anche favorire il tessuto produttivo locale, promuovendo strategie finalizzate a ridurre l’impatto ambientale delle attività aziendali e aiutando le piccole e medie imprese a ridurre i costi di gestione». Un concetto, questo, che il presidente di Api Asti ribadirà al convegno di martedì, dove si parlerà anche del progetto generale “S.O.S. Amianto” (al cui interno si colloca lo Sportello) grazie agli interventi dall’avv. Ezio Bonanni, presidente ONA, e di Aldo Pia, presidente della banca Cassa di risparmio di Asti. Il progetto è volto ad assistere e tutelare – sotto il profilo medico, sociale e legale – i lavoratori, gli imprenditori, e quanti siano esposti al rischio amianto e a quello di risanamento e contenimento dell’inquinamento grazie alla bonifica del territorio. Tanto da prevedere anche la nascita di un team tecnico che si occuperà della mappatura della presenza di amianto negli edifici cittadini, in collaborazione con le scuole.

Il discorso sarà quindi allargato ad analizzare il problema amianto sotto le diverse sfaccettature che lo caratterizzano, ovvero dal punto di vista della salute, della legge e della “lotta” contro la presenza di questo materiale in città.  Dopo i saluti degli amministratori – il sindaco Fabrizio Brignolo, l’assessore all’Ambiente Alberto Pasta, il dirigente Franco La Rocca e il vice sindaco Davide Arri – interverranno infatti il Sostituto Procuratore della Repubblica, Vincenzo Paone (Responsabilità penali in materia di amianto); il presidente dell’ONA, Ezio Bonanni (Dalle parole si passa ai fatti); il segretario generale ONA Michele Rucco (Il ruolo di ONA nella lotta all’amianto); Gian Piero Godio di Legambiente (Trattamento dell’eternit e sostituzione con il fotovoltaico); Luciano Mutti, ricercatore di Oncologia (Patologie asbesto correlate e ricerca sul mesotelioma); Maria Luisa Icardi del dipartimento astigiano dell’Arpa (Amianto: ruolo e attività dell’Arpa Piemonte).

Elisa Ferrando

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link