Vincenzo Carafa, Presidente della Junior Asti Rugby può, in poche righe, descrivere come nasce questa Società?E un sodalizio nato tre anni fa per rispondere concretamente alla fame di rugby
Vincenzo Carafa, Presidente della Junior Asti Rugby può, in poche righe, descrivere come nasce questa Società?
E un sodalizio nato tre anni fa per rispondere concretamente alla fame di rugby giovanile esploso ad Asti, anche grazie alla partecipazione della formazione dellAsti Rugby 1981 al Campionato nazionale di serie A. Il numero dei tesserati, sempre in aumento, ha imposto una scelta drastica e un cambio di mentalità: più attenzione al settore giovanile. Allora, per cariche federali incompatibili con incarichi di club, sono rimasto in ombra, oggi ne sono alla guida.
Per scelta?
Affatto. Il minirugby, è uno sport che, se gestito con i grandi numeri, è oneroso e in questi anni il solo entusiasmo non è riuscito ad assicurare una gestione ottimale delle risorse e lattività futura ne avrebbe di conseguenza risentito. Occorreva una gestione diversa, con esperienza e collaborazioni qualificate. Laltra faccia della medaglia, purtroppo, è dover ripartire come fosse lanno zero. E successo troppe volte e questo non è un segnale positivo che si trasmette allambiente, ma anche ai genitori dei bimbi. Vedremo di fare in modo che questa sia lultima volta.
Non comprendo la differenza di costi rispetto ad un altro sport giovanile
E abbastanza evidente e la illustro. Il rugby è uno sport in crescita e ad alta visibilità, ma sono ancora poche le società e molte volte pochi i loro tesserati. Asti, in questo senso è unisola felice, ma ahinoi, per svolgere lattività di base dobbiamo spostarsi di molti chilometri per raggiungere in tutto il Piemonte, le sedi delle partite domenicali. Non esistono attività provinciali come negli altri sport. Ogni domenica spostiamo oltre 100 bambini e ragazzi e questo, per famiglie e società, ha dei costi che non esistono in altri sport, giocati a livello di base. Cè poi il discorso allenatori: se vuoi crescere devono essere capaci ed essendo il rugby, non così diffuso, sono rari e geograficamente lontani; questo si traduce in retribuzioni decisamente onerose a carico della Società. Per fare un esempio, nel calcio, nel basket, nella pallavolo i tecnici sono prevalentemente tutti locali, i nostri invece, stranieri
e non è un vezzo mi creda.
Sembrerebbe di capire che le famiglie sono coinvolte anche economicamente.
Checché se ne dica ed in alcuni casi criticarne i modi e comportamenti, i genitori sono parte integrante del movimento. Senza di loro difficilmente potremmo realizzare il progetto che stiamo elaborando. Siamo coscienti di chiedere molto alle famiglie. Non è sempre facile, ogni domenica alzarsi presto e sobbarcarsi centinaia di chilometri per raggiungere le sedi di gioco. Siamo coscienti dei sacrifici economici e non, che chiediamo loro, ma siamo altrettanto convinti di avere dalla nostra un gruppo appassionato, al quale i sacrifici possano esser ripagati, almeno in questa prima fase, dai risultati dei propri figli. Risultati che non necessariamente devono arrivare dal punteggio, ma soprattutto dal gioioso appagamento, che è lespressione più vera del rugby giovanile.
Le altre società piemontesi come fanno?
Penso che la realtà numerica e organizzativa della Junior Asti Rugby possa trovare similitudini sono a Torino, in ambiente CUS; anche loro hanno costituito una società per mantenere efficiente la gestione giovanile. Gli altri sodalizi hanno numeri decisamente inferiori e, credo, vita più facile.
I numeri alti sono quindi un problema
Dipende dalla politica societaria. La nostra mette tutti i bambini sullo stesso piano. Il più forte ha lo stesso diritto a giocare di quello più debole e quindi tutti partecipano ai Tornei ed ai concentramenti. Mai, si è deciso di portare solo una squadra lasciando a casa dei ragazzi. Schieriamo ogni domenica sempre, ovviamente se disponibili, tutte le squadre di ogni categoria. Ribadisco, spostiamo oltre 100 ragazzi, facendo molte volte la fortuna della manifestazione alla quale partecipiamo.
In che modo?
Gli incontri domenicali, calendarizzati dalla Federazione sul territorio, definiti concentramenti, vedono la partecipazione di tre o quattro società. Alcune di queste, non raggiungono nemmeno il numero minimo di giocatori per squadra. Si può comprendere come la nostra partecipazione con due compagini per categoria, permetta lorganizzazione di un bella manifestazione.
Partecipare a questi concentramenti, definiti da lei, tecnicamente un po scarsi, serve alle squadre dellAsti?
Con il settore propaganda, ci poniamo ai vertici in Piemonte. Sicuramente per crescere dobbiamo confrontarci con realtà migliori di quelle piemontesi, ma non credo sia giusto ragionare esclusivamente in questottica.
Perché, come la vede?
In modo un po nostalgico. Ho giocato a rugby e ho tre figli che lo fanno. Ho un passato da Presidente dellAsti Rugby 1981 e ricordo con piacere gli anni passati, quando il rugby era sconosciuto ai più e le mamme lo consideravano esclusivamente uno sport pericoloso. Avevamo un settore giovanile con pochi bambini, i miei figli con alcuni compagni, giocavano nello stesso concentramento con più squadre in categorie diverse, perché allora mancavano i numeri per formarne una completa. Il lavoro negli anni ha pagato e proprio per questo non dobbiamo dimenticare chi oggi, come noi in passato, ha iniziato questo percorso. Abbiamo il dovere di contribuire alla crescita del rugby in Piemonte, anche a costo di alcuni sacrifici in termini di prestigio.
E quindi lattività viene svolta solo in Piemonte?
Assolutamente no. Alterniamo una attività di base nei concentramenti per permettere di crescere ai nostri ragazzi che hanno iniziato da poco ad una attività in Tornei con la presenza di squadre più blasonate. Da inizio stagione fino a novembre si da più peso alla fase regionale, in primavera invece ci saliamo a livello nazionale. Lanno scorso abbiamo ben figurato al Trofeo Topolino e in altri Tornei molto quotati. Nella stagione in corso, abbiamo pianificato in primavera la partecipazione a 6 Tornei nazionali e a uno internazionale in territorio francese.
Altri progetti per il futuro?
Stiamo investendo in modo massiccio risorse economiche e umane nelle scuole ed i risultati sono promettenti. Il ritorno è evidente sia in immagine, sia nel numero di bambini che provano il nostro sport e se ne innamorano.
Dopo il settore propaganda?
La junior Asti Rugby ha, oltre alle Under 6,8,10,12, la Under 14 e la Under 16. In queste ultime due categorie si inizia a giocare il vero rugby e subentrano altri fattori. Crescita fisica , spirito di sacrificio, distrazioni, impegni scolastici, questultimi da mantenere come valenza sempre al primo posto, sono elementi non gestibili direttamente dalla Società. In queste categorie inizia la selezione dei giocatori e siamo pienamente soddisfatti dei nostri ragazzi. Questanno, per esempio, abbiamo fornito due elementi al Settore Tecnico Nazionale, che ne curerà lo sviluppo di carriera, con lobiettivo di creare il vivaio della Nazionale maggiore. Per una Società così giovane è già un ottimo traguardo.