Cerca
Close this search box.
abcfb ab d bc bcbbc
Attualità, Sport
Galleria 
Evento

Settebello astigiano agli Italiani di scacchi

Molti giovani in gara in rappresentanza di cinque scuole

Dall’11 al 14 maggio si è giocata a Montesilvano (Pescara) la finale nazionale dei campionati studenteschi di scacchi. Hanno partecipato alla spedizione ben 7 squadre (di 5 scuole) con giocatori tesserati presso il Circolo di Asti “Scacchi Sempre Uniti”: la scuola primaria di Castello d’Annone, la scuola media Jona (2 squadre: squadra maschile e squadra femminile), la scuola media Don Milani di Pecetto Torinese, il liceo Monti con una squadra femminile e il liceo Vercelli (2 squadre: categoria “allievi” e categoria “juniores”). Le squadre hanno giocato il torneo nelle rispettive categorie, affrontando le migliori scuole d’Italia in un torneo di 7 partite.
Il Circolo “Sempre Uniti” di Asti si è assunto l’onere di organizzare la trasferta in pullman, grazie alla ditta ASP (Asti Servizi Pubblici) che è riuscita a contenere i costi per venire incontro alle spese di famiglie e scuole.
Buoni i risultati delle sette squadre in gioco con alcune eccellenti performance personali.

Dopo lo storico risultato dell’anno scorso, quando lo scientifico Vercelli di Asti vinse la medaglia d’oro nella categoria Juniores, purtroppo quest’anno nessuno è riuscito a salire sul podio, nonostante qualche squadra ci sia andata davvero vicina. Prima dell’ultimo turno di gioco, 3 squadre (Jona “maschile/mista”, Jona femminile e Monti “Allievi” femminile) erano nelle prime posizioni nei rispettivi tornei. Sarebbero salite tutte sul podio con una vittoria all’ultimo turno, che purtroppo non è arrivata. Hanno comunque concluso il torneo in buone posizioni.

Un applauso per cominciare va alla squadra femminile del Monti nella categoria “Allievi femminile”, che ha ottenuto il migliore piazzamento tra tutte le squadre della spedizione astigiana, piazzandosi nella top ten al 7° posto (6° posto ex-aequo, ma 7° per spareggio tecnico) su 36 squadre: Sofia Andreetta, Martina Riccio, Veronica Andreetta, Gaia Marconi

Ottimo torneo per le 2 squadre della scuola media Jona nei tornei “Medie maschile/mista” e “Medie femminile”, entrambe nella top ten. Da evidenziare che la maggior parte dei componenti frequentano la prima media. Dopo aver giocato tutto il torneo nelle prime posizioni, la squadra conquista il 9° posto (6° ax-aequo) su 43 squadre: Beatrice Cerrato, Gaia Mainero, Iris Marchetti, Moena Llangu, Emily Beganovic, Maya Garcia

Jona “Medie maschile/mista”. La squadra maschile, in corsa per il podio fino all’ultima mossa, gioca un buonissimo torneo e si classifica al 10° posto su 52 squadre: Cristian De Gaspari, Noel Zdrukthi, Leonardo Berzano, Devan Llangu, Andrea Piglione, Matteo Vercelli. Menzione speciale per Cristian De Gaspari che conduce in alto la squadra grazie ad una prestazione superlativa con 7 vittorie su 7!

Buon esordio ai nazionali di scacchi per la scuola primaria di Castello d’Annone che arriva al 23° posto su 51 squadre: Matteo Celea, Fabrizio Di Gioia, Ilaria Berra, Ginevra La Ganga, Ludovica Marmo. Ottimo risultato anche per la squadra “Allievi maschile/mista” del Vercelli che si piazza al 16° posto su 55 squadre in un torneo molto forte e combattuto, dopo essere stata a lungo nelle primissime posizioni: Alexio Mera, Luca Ruta, Ernesto Likaj, Lorenzo Bertello, Simone Sartor

Dopo una partenza in quinta con due vittorie su due, arriva al 30° posto su 43 la squadra di Pecetto “Medie femminile” (già campione regionale): Serena Rando, Beatrice Benedetto, Ginevra Tardanico, Eleonor Bertello, Greta Ferrero, Alessia Vitale. Un 40° posto su 47 per la squadra “Juniores maschile/mista” del liceo Vercelli: Luca Rainero Meng, Matteo Palma, Leo Miftar Hysa, Francesco Banaudi, Lucrezia Maccagno.

Erano presenti gli istruttori Denis Bouanani e Federico Venturino per il supporto organizzativo, tecnico e morale. Il Circolo di Asti è stato il 4° circolo di tutta Italia per numero di giocatori.

Complimenti da parte del Circolo a tutti, giocatori, insegnanti e genitori che hanno contribuito alla realizzazione di questa esperienza. Nelle finali nazionali del campionato studentesco di scacchi il livello medio delle squadre è piuttosto alto e lo spirito agonistico pervade l’atmosfera. Questo permette ai ragazzi che hanno avuto il merito di qualificarsi ai nazionali, di confrontarsi con le migliori realtà scacchistiche d’Italia e affrontare alcuni dei migliori giovani scacchisti. Gli scacchi, oltre ad essere una disciplina, un gioco, un hobby, un’arte , ecc., sono anche uno sport. Oltre al divertimento intrinseco al gioco, quando si arriva a giocare e competere a certi livelli, diventa anche interessante l’ambizione della vittoria e di determinati traguardi. E questo torneo è stata un’ottima occasione per i ragazzi per mettersi alla prova e dare tutti sé stessi per raggiungere il miglior risultato possibile, tra vittorie e sconfitte. Questa esperienza ha fatto vedere come in molte occasioni gli scacchi insegnano ad imparare a gestire l’emozione, ad affrontare l’incertezza, a risolvere problemi con lucidità e a credere nel valore del gruppo. Ma come tutti gli sport, oltre a vincere, bisogna anche saper perdere… che negli scacchi corrisponde a: imparare l’errore che ha portato alla sconfitta per non commetterlo più in futuro; non arrabbiarsi né con l’avversario né con se stesso; non arrabbiarsi né criticare né giudicare i propri compagni di squadra, anzi sostenerli soprattutto nei momenti di difficoltà dopo le sconfitte; non sottovalutare né sopravvalutare mai l’avversario; dopo una sconfitta bisogna pensare subito alla prossima partita; per arrivare a certi risultati bisogna dedicarsi con impegno e costanza; per diventare forti bisogna perdere molte partite; spesso a scacchi si perde; ogni tanto si vince.

Auguriamo anche ad altri di partecipare in futuro a questo torneo, che è in assoluto uno dei più divertenti, coinvolgenti e formativi per bambini e ragazzi.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Scopri inoltre:

Edizione digitale