Cerca
Close this search box.
Scienze motorie summer camp 2021
Attualità
Polo universitario

Scienze motorie, recupero dell’attività pratica per 70 studenti

Hanno aderito al summer camp SUISMtoLab, programma intensivo che comprende gli sport “bloccati” dalla pandemia

Sono 70 gli studenti del corso di laurea Suism (Scienze motorie) che hanno cominciato lunedì il summer camp SUISMtoLab. Per due settimane potranno seguire un’attività pratica intensiva per recuperare, almeno in parte, lo svolgimento degli sport cancellato totalmente dall’anno accademico 2020/2021 a causa della pandemia.
L’iniziativa, promossa da Suism Torino, è stata presentata ieri presso il Polo universitario astigiano, una delle tre sedi (insieme a Torino e Cuneo) in cui si sta svolgendo, per un totale di 250 ragazzi iscritti.

L’attività

Al tavolo dei relatori Mario Sacco, presidente del consorzio Astiss, che gestisce il Polo universitario astigiano a livello amministrativo; Giovanni Musella, coordinatore della sede di Asti di Suism e Sara Bagnato, responsabile della segreteria studenti Suism di Torino.
«Con questa proposta – ha spiegato Musella alla presenza di parte degli iscritti – stiamo cercando di recuperare la sfera pratica, fondamentale per il nostro corso di laurea, che la pandemia ha bloccato. L’elevata adesione di voi studenti (250 in totale, di cui 70 frequentanti il corso di laurea ad Asti) ci ha fatto molto piacere perché avete riconosciuto l’importanza di prendere parte al programma, anche se facoltativo».
L’attività si svolge in tre sedi (palestra Suism di via Pietro Micca, campo scuola di via Gerbi e piscina comunale) e comprende le attività pratiche sia del primo anno (sport individuali) sia del secondo (sport di squadra), oltre a teoria dell’allenamento. L’attività proseguirà fino al 23 luglio e sarà chiusa, presso lo stadio Primo Nebiolo di Torino, dalla manifestazione sportiva Suism Games – Trofeo Patrizia Signor, che vedrà sfidarsi i 250 iscritti. A tutti i partecipanti saranno riconosciuti, in corrispondenza del numero di ore di effettiva partecipazione, CFU validi per il tirocinio.

Le parole di Mario Sacco

A complimentarsi per l’iniziativa, interamente finanziata da Suism Torino, il presidente Sacco. «Dopo la Summer e Winter school, e tutte le altre attività indirizzate a bambini e anziani, che coinvolgono studenti e docenti della sede astigiana – ha commentato – ora è la volta del summer camp SUISMtoLAB. Un’attività intensiva unita ad un corso di laurea, Suism appunto, fiore all’occhiello del nostro Polo universitario. Infatti, insieme alla sede centrale dell’Università di Torino, secondo il Censis è al primo posto in Italia per importanza e gradimento, da parte degli studenti, della qualità dei servizi e della didattica».
L’auspicio di tutti, ora, è che da ottobre si possano riprendere le lezioni in presenza, dopo il massiccio ricorso alla didattica a distanza nei mesi passati. «Se così fosse saremmo molto felici – ha specificato Musella – ma non sprecheremmo quanto fatto finora: tutto ciò che verrà fatto in presenza sarebbe comunque messo a disposizione on line».

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Edizione digitale