Una Giornata Nazionale dedicata ai malati di Sclerosi Laterale Amiotrofica che, in via del tutto eccezionale, sarà interamente dedicata ad alleviare il peso energetico delle famiglie che vivono la quotidianità di questa malattia molto invalidante.
L’annuncio è stato dato da Fulvia Massimelli, astigiana, presidente nazionale AISLA onlus nel presentare il week end in cui centinaia di volontari saranno presenti in moltissime piazze italiane per offrire bottiglie di Barbera d’Asti docg e docg Superiore a fronte di un contributo che finirà nelle casse della onlus.
Vista la situazione di austerity cui dovremo adeguarci in autunno per il rincaro dei prodotti energtici, l’associazione ha deciso di offrire un aiuto tangibile: un’erogazione a fondo perduto a sostegno dei propri soci affetti da SLA. E’ possibile richiedere il contributo fino al 30 settembre rispondendo ad un questionario che si trova sul sito www.aisla.it.
«AISLA si è sempre considerata una famiglia. In questi momenti aiutarci significa stringerci l’un l’altro. La complessità della SLA è tale che necessita, non solo del coinvolgimento di molteplici competenze specialistiche, ma anche di un considerevole numero di ausili tecnologici ed elettromedicali. Oltre al peso dalla malattia, la nostra gente rischia di essere schiacciata dal carovita. Ed è per questo che la nostra Giornata Nazionale non poteva che essere dedicata alle famiglie e per le famiglie. Intercettare un bisogno significa anche ascoltarlo. Ma bisogna ascoltarlo con la generosità del cuore. Un orgoglio responsabile e umile quello di essere persone che aiutano persone», ha dichiarato Fulvia Massimelli.
Quest’anno sono ben 15 le cantine astigiane che, con la loro Barbera d’Asti DOCG e DOCG Superiore, con un punteggio superiore agli 89 punti hanno convinto la commissione d’assaggio di esperti degustatori. Domenica 18 settembre, in oltre 150 piazze italiane e con una donazione minima di 10 euro sarà possibile aggiudicarsi una delle pregiate bottiglie messe a disposizione grazie a Regione Piemonte, Consorzio Barbera d’Asti e vini del Monferrato, Camera di commercio Alessandria-Asti, Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, Unione Industriale della Provincia di Asti.
Per quanto riguarda la nostra città, i volontari saranno presenti domenica, dalle 8 alle 19 in piazza San Secondo angolo via Garibaldi.
Cui si aggiunge una seconda occasione per contribuire, organizzata direttamente dal Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato guidato da Filippo Mobrici.
Il secondo momento avrà luogo in una cornice più glamour, ma non meno importante. Domenica sera alle ore 20 presso il cortile di Palazzo Alfieri di Asti, si terrà la Cena di Gala in favore di AISLA. Ai fornelli lo chef dello stellato Il Cascinalenuovo, Walter Ferretto, aiutato dal grande team del suo ristorante (da più di 50 anni ininterrottamente presente sulla Guida Michelin).
Quanto raccolto in entrambi i momenti andrà a supportare “Un contributo versato con gusto”, progetti i cui fondi saranno devoluti a sostegno dei pazienti affetti di Sclerosi Laterale Amiotrofica.