L’iniziativa parte da Legambiente e vede la collaborazione dell’ANCI e il patrocinio del Ministero dell’Ambiente
Domani, sabato, in tutta Italia si svolgerà la nuova edizione di “Puliamo il mondo”, il più grande appuntamento di volontariato ambientale nel quale “vengono liberati” dai rifiuti parchi, strade, fiumi e spiagge. L’iniziativa parte da Legambiente e vede la collaborazione dell’ANCI e il patrocinio del Ministero dell’Ambiente.
Anche ad Asti gli ecovolontari saranno impegnati, come ogni anno, per bonificare un’area particolarmente soggetta all’abbandono indiscriminato di rifiuti. Quest’anno la pulizia, che si svolgerà in mattinata, riguarderà strada Valmanera e, percorrendo corso Sandro Pertini e via Rotario, arriverà a toccare la zona di Viatosto. «Ci recheremo con i volontari a verificare lo stato di decoro della storica passeggiata degli astigiani e a liberarla dai rifiuti abbandonati – spiega l’assessore all’Ambiente Maria Bagnadentro – Inoltre sarà interessato il frequentato tratto di pista ciclopedonale adiacente all’ospedale e le zone limitrofe».
Per Asti questa sarà la tredicesima edizione dell’iniziativa che nel corso del tempo ha interessato diverse zone del comune, tutte ugualmente interessate dalla presenza di rifiuti gettati o abbandonati sulla pubblica via e nelle aree verdi. «Lo scorso anno, la manifestazione ha interessato la zona del fiume Tanaro, sponda sinistra, comprese le rampe d’accesso alla tangenziale, con la pulizia di sette siti soggetti a costante abbandono – prosegue l’assessore – I rifiuti rimossi nella zona erano stati circa trentasei quintali».
Alla giornata straordinaria di pulizia parteciperanno gli ecovolontari comunali, uno storico gruppo di cittadini che collabora con l’ente dal 2001. Ci saranno anche gli incaricati della Protezione Civile “Città di Asti”: quest’anno la loro attività interesserà una zona adiacente al SIC degli Stagni di Belangero a completamento di un’attività iniziata nel novembre scorso. Altri paesi che parteciperanno a “Puliamo il Mondo” saranno Antignano, Cantarana, Montemagno, Pino d’Asti e Villafranca. In caso di maltempo la manifestazione sarà però sospesa e rinviata in altra data.
Riccardo Santagati