Cerca
Close this search box.
cala
Attualità
Appuntamento

La Fondazione astigiana per la salute fa luce sui pericoli dell’obesità con il professor Giorgio Calabrese

Folta partecipazione ad Astiss al secondo incontro del ciclo “Parliamo di Salute” promosso con UTEA

L’obesità non è una scelta è una malattia cronica che può generare complicanze pesanti per la salute: cardiovascolari, metaboliche, endocrine, epato-gastro-enteriche, osteoarticolari e respiratorie. Una sottovalutazione dei rischi può avere conseguenze pesanti sulla qualità della vita, fin dall’infanzia. L’avvertimento arriva dal professor Giorgio Calabrese, scienziato dell’alimentazione di fama internazionale, che sabato ha presentato ad Asti gli esiti di una ricerca messa a punto da una commissione globale che propone un nuovo approccio per la diagnosi dell’obesità: <il calcolo della BMI (Indice di massa corporea) viene integrato con misure di grasso corporeo e segni oggettivi di cattiva salute>, ha spiegato il professor Calabrese, consulente scientifico del Ministero della Salute, docente universitario e presidente del Comitato Tecnico-Scientifico della Fondazione Astigiana Salute.

L’occasione di approfondimento è stata offerta dall’incontro “Parliamo di Salute” promosso dalla Fondazione Astigiana per la Salute del Territorio insieme all’Utea (Università della Terza Età) al Polo universitario Astiss. Folta la partecipazione di pubblico, con il professor Calabrese ha dialogato il medico di famiglia Federico Sacco Botto.

L’obesità in Italia riguarda 18 milioni di adulti e 4 persone su 10 sono in sovrappeso.

Le statistiche evidenziano che chi ha problemi di obesità ha probabilità doppia di sviluppare diabete di tipo 2, ipertensione e malattie del cuore. Il nemico occulto è la sindrome metabolica che incide negativamente anche sulla salute del fegato e dei reni oltre ad aumentare il rischio di tumori e malattie neurodegenerative.

La prevenzione è come sempre fondamentale: “5 porzioni tra verdura e frutta al giorno e almeno 4 porzioni di legumi alla settimana contribuiscono ad un’alimentazione sana e utile a combattere anche la pericolosa sindrome da insulino resistenza – ha ricordato il prof Calabrese –  e poi non deve mancare l’esercizio fisico”.

Il programma di incontri prosegue fino a giugno. Il prossimo appuntamento sarà sabato 29 marzo – dalle 9,30 alle 12 nell’Aula Magna di Astiss – con gli 11 specialisti del Dipartimento di Medicina dell’Asl AT guidato dal cardiologo Marco Scaglione. Il tema conferenza sarà “Area medica: il paziente al centro”. Interverranno i medici di famiglia Paolo Aubert e Daniele Pelissero.

Nelle foto: Il professor Giorgio Calabrese e la presidente Luisa Amalberto con (da sinistra) il direttore della Fondazione Ezio Mosso, il consigliere Ferruccio Balistreri, il medico di famiglia Federico Sacco Botto. Alcuni momenti della conferenza al polo Astiss.

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Scopri inoltre:

Edizione digitale