Cerca
Close this search box.
Binario sito
Attualità
Scuola

Studenti dell’istituto Giobert in visita al “Binario 21”

Due classi prime si sono recate recentemente al Memoriale della Shoah – I commenti degli alunni

Due classi prime dell’istituto Giobert – accompagnate dai docenti Barbara Fieschi, Donatella Nasari, Sabrina Scalia e Claudio Bonvicino – si sono recate recentemente a Milano per visitare il Memoriale della Shoah (dedicato al ricordo delle vittime dell’Olocausto). Conosciuto come “Binario 21”, si trova sul retro della stazione centrale della città. «L’esperienza – commentano gli insegnanti – si è rivelata particolarmente istruttiva e toccante, offrendo ai ragazzi spunti per riflettere sulla storia e sull’importanza della memoria. Grazie a questa visita si sono potuti immergere in una delle pagine più oscure del Novecento, così da comprendere la sofferenza e l’orrore che provarono le vittime della Shoah».
Durante la visita hanno potuto osservare i vagoni utilizzati per la deportazione mentre la guida forniva spiegazioni dettagliate sui fatti avvenuti.

I commenti degli studenti

“Mi ha turbato profondamente – ha commentato lo studente Nicolò Camerano – toccare con mano la situazione che hanno vissuto altri essere umani e pensare che quel viaggio su un vagone merci è stato affrontato anche da ragazzi della mia età”. “L’ingiustizia della Shoah – ha aggiunto Francesca Bovero – e la violazione dei diritti di tanti esseri umani ha suscitato in me orrore”.
Come affermano gli insegnanti, “è stata una visita che ha rafforzato, nei ragazzi, la consapevolezza che tolleranza, rispetto e difesa dei diritti umani sono fondamentali per costruire un futuro di pace e convivenza”.
“Ho trovato impressionante leggere sul muro tutti i nomi dei deportati”, ha concluso Francesco Argenta. “A questo proposito, vedere che i nomi delle vittime erano molto più numerosi di quelli dei sopravvissuti mi ha riempito di tristezza”.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Edizione digitale