Cerca
Close this search box.
La magia dell’Infiorata celebra l’Apparizione a Villanova
Attualità

La magia dell’Infiorata celebra l’Apparizione a Villanova

Si parte venerdì sera con la Preghiera Mariana. Sabato sera verrà realizzato il tappeto di fiori. Domenica la processione

Ritorna la magia dell’Infiorata, l’evento nell’evento che accompagna i festeggiamenti patronali del Santuario della Madonnina di Villanova.  Venerdì sera alle 20,45 la Preghiera Mariana per gli Ammalati e per gli Anziani con canti del gruppo parrocchiale di Borgo Savi e la possibilità per tutti di godersi il fresco del viale e della valletta dell’Apparizione, dove nel 1803 la Vergine Maria apparve alla pastorella villanovese Maria Bay e dove, nel corso dei secoli, fiumi di pellegrini si riversarono per invocare la Grazie della Madonna e il suo aiuto nelle mille difficoltà della vita.

Fra di essi, narrano i documenti, anche don Bosco, ragazzino nel 1821, febbricitante e accompagnato da mamma Margherita, sacerdote ormai conosciuto da tutti nel 1873, quando il 6 agosto, allora festa patronale del santuario ricadente la prima domenica di agosto, tenne un  celebre panegirico sul sagrato della chiesa, ultimata e inaugurata ufficialmente da mons. Carlo Savio, vescovo di Asti, pochi anni prima, ed esattamente il 14 agosto del 1870.

Nella storia più recente si ricorda l’anno 1984 quando l’allora rettore don Piero Amerio, su suggerimento di alcuni fedeli ancora oggi tra i promotori dell’iniziativa, decise di avviare la prima Infiorata della Madonna dei Bastioni. Passato nel 1997 sotto la gestione diretta del parroco di Villanova, don Michelino Cherio, il Santuario é poi diventato, a partire dalla fine del 2011, Santuario Diocesano, per decisione di mons. Francesco Ravinale, che proprio lo scorso anno celebrò la messa principale in occasione della festa patronale della Madonnina.

Tornando al programma di questi giorni, sarà invece don Armando Aufeo, dei Silenziosi Operai della Croce, a celebrare la Messa Solenne delle 11 di domenica, presenti le autorità locali e i sacerdoti della zona. Le funzioni domenicali prenderanno però già il via alle 9, con la prima messa della giornata, e termineranno alle 18 con la messa vespertina. In mezzo, la magia del tappeto di fiori che sabato notte gli infioratori tesseranno a partire dalle 22 circa, e gli appuntamenti domenicali dedicati ai bambini (benedizione e lancio dei palloncini in programma alle 17). Come sempre i festeggiamenti della Madonnina si chiuderanno domenica sera con la processione al Pilone dell’Apparizione e la preghiera mariana delle 20,45 e il gran concerto finale della Filarmonica Comunale di Villanova diretta dal maestro Giovanni Gamba.

Franco Cravero

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link