Astimusica
Dagli yuotuber del momento al duo di “Emigratis” Pio & Amedeo con il suo nuovo show. Da Claudia Gerini che omaggia Franco Califano alla star del blues Joe Louis Walker.
Sono alcuni dei protagonisti del festival Astimusica, che tornerà dal 5 al 16 luglio nella cornice di piazza Cattedrale, organizzato da Comune di Asti e Asp con la direzione artistica di Massimo Cotto.
Gli ospiti
Il programma della XXIII edizione comincerà il 4 luglio con l’anteprima “ASPettando Astimusica” nel cortile di Palazzo Ottolenghi, quando sul palco saliranno i Sinfonico Honolulu, un’orchestra di 8 elementi composta da 7 ukulele, basso, percussioni e tre voci principali. Il festival comincerà invece il 5 luglio con i Tarantolati di Tricarico, tra le formazioni in attività più longeve della scena musicale italiana, interpreti della taranta lucana. La sera successiva, venerdì 6 luglio, si cambierà radicalmente: il palco di Astimusica ospiterà non un concerto ma il nuovo show di Pio & Amedeo. Ovvero, il duo del programma di Italia 1 “Emigratis” che proporrà un nuovo show, dal titolo “Tutto fa Broadway”.
Sabato 7 luglio, invece, Astimusica sarà dedicata ai giovanissimi. A partire dalle 16 piazza Cattedrale ospiterà un “mini-festival nel festival” che vedrà salire sul palco alcuni youtuber italiani: Favij, Cesca e Klaus. In chiusura il rapper Shade, dallo stile ironico e irriverente.
Domenica 8 luglio ancora i giovani protagonisti, questa volta con il ritorno, per il quarto anno consecutivo, di Asti God’s Talent, organizzato dalla Pastorale Giovanile Diocesana, che vedrà salire sul palco i cori di numerose parrocchie astigiane.
Il programma sarà quindi caratterizzato, lunedì 9 luglio, da un’anteprima nazionale: si terrà infatti la prima assoluta dello spettacolo “Qualche estate fa – vita, poesia e musica di Franco Califano” con Claudia Gerini e i Solis String Quartet. Sulla scena Claudia Gerini, unica voce recitante e cantante. Sul piano musicale, invece, sarà il Solis String Quartet a riproporre dal vivo le canzoni del Califfo.
La sera successiva, martedì 10 luglio, spazio ad alcuni dei nomi del panorama musicale italiano attuale, per una serata in collaborazione con il Palco 19. Protagonisti i romani Achille Lauro e Quentin40, oltre a dj NGL.
Si proseguirà mercoledì 11 luglio con la star del blues Joe Louis Walker. Classe 1949, americano, è un musicista, chitarrista, cantante, compositore e produttore.
Il giorno successivo, giovedì 12 luglio, spazio al giovane Mirkoeilcane, vincitore del premio della critica Mia Martini all’ultima edizione del festival di Sanremo, dove ha partecipato nella sezione “Nuove proposte”, classificandosi al secondo posto col brano “Stiamo tutti bene”.
Il calendario – cui si aggiungerà un altro ospite per la serata del 13 luglio, che sarà annunciato in seguito – proseguirà quindi sabato 15 luglio con Annalisa Scarrone, conosciuta semplicemente come Annalisa. Divenuta nota come cantante solista nel 2011, partecipando alla decima edizione del talent show “Amici” di Maria De Filippi, ha successivamente promosso tour, ottenuto riconoscimenti importanti e preso più volte parte al Festival di Sanremo nella categoria Big, giungendo terza quest’anno con “Il mondo prima di te”.
Domenica 15 luglio, come quella precedente, il palco tornerà “astigiano”. Si esibirà infatti la ISO (Improbable Small Orchestra) Big Band, che riunisce amici musicisti di varie ensamble musicali presenti sul territorio astigiano, spaziando dagli standard del jazz al funky.
Il festival terminerà lunedì 16 luglio con la serata, caratterizzata dalla musica dei Krikka Reggae, dedicata al ricordo di Oscar Carlo Sacco, noto agli Astigiani come “Oscarino”, per molti anni una presenza caratteristica di Astimusica con la sua bancarella di artigianato orientale e africano, in parte ispirati alla cultura “hippie”. I Krikka Reggae sono un gruppo musicale italiano, proveniente da Bernalda (Matera). I loro testi sono dialettali, e trattano sia temi di grande attualità internazionale sia problematiche locali e meridionali.
Il commento di Cotto
Come spesso accade l’inconveniente si è trasformato in un punto di forza. Partire tardi ci ha dato il coraggio di osare. La musica è cambiata potentemente e il tempo presente è ciò che conta. Il calendario del festival propone perciò due momenti di profondo cambiamento, attraverso mondi che non si possono ignorare. Le serate del 7 e del 10 luglio aprono le porte agli youtuber, ai freestyler e all’hip hop».
«Il ruolo di Astimusica, infatti, è anche quello di tentare di anticipare tendenze, ma credo che ogni cittadino e ogni target potrà sentirsi rappresentato. Un festival si giudica dall’interazione che si crea tra chi è sul palco e chi è sotto».
E sulla data top secret del 13 luglio Cotto ha precisato: «Non chiedetemi nulla. In ballo c’è un nome grosso. Lo chiamo Mister X e già questo potrebbe essere un indizio importante».
Le prevendite
Le prevendite dei biglietti saranno attive dai prossimi giorni presso il Teatro Alfieri di via Leone Grandi, Alfieri Foto di piazza Astesano 22, libreria Alberi d’Acqua di via Rossini 1, Musiche di piazza Italia 11. Oltre che on line su ticketone.it, ciaotickets.com, ticket.it.