Cerca
Close this search box.
Giro d'Italia
Attualità

Strade chiuse e orario ridotto nelle scuole per il Giro d’Italia

Ecco i divieti previsti giovedì 24 maggio per il passaggio della corsa ciclistica

Strade chiuse

Termine delle lezioni anticipato alle 12 in diverse scuole e strade chiuse in occasione del passaggio ad Asti, giovedì 24 maggio, del 101° Giro d’Italia di ciclismo, che partirà da Abbiategrasso per arrivare a Prato Nevoso, in provincia di Cuneo.
Il Comune ha disposto il divieto di sosta dalle 10.30 alle 15 circa sul percorso cittadino interessato dal passaggio della corsa ciclistica che arriverà da Quarto Inferiore: nello specifico corso Alessandria (dalla rotonda di intersezione con viale Pilone), piazza I° Maggio, corso Alfieri, piazza Alfieri (lato portici Anfossi), piazza Libertà, corso Einaudi (direzione stazione ferroviaria) e corso Savona.
Il passaggio degli atleti in città è previsto tra le 14.10 e le 14.40 circa. Il transito delle auto sarà quindi interdetto dalle 12,30 alle 14,30 in corso Alessandria, piazza I Maggio, corso Alfieri, piazza Alfieri, corso Einaudi e corso Savona. La corsa ciclistica sarà preceduta dalla carovana pubblicitaria del Giro d’Italia, che sarà presente dalle 12.30 circa lungo il tratto di strada esterno di piazza Alfieri.
Inoltre, già a partire dalle  7.30 e fino alle 15.30 circa, rimarrà chiusa al traffico con divieto di sosta anche l’area interna di piazza Alfieri all’altezza del parchimetro centrale e fino alla statua di Vittorio Alfieri, dove in mattina verrà allestito un villaggio sportivo che accoglierà il passaggio dei ciclisti.

Orario ridotto nelle scuole

Il sindaco Maurizio Rasero ha inoltre firmato un’ordinanza per imporre il termine anticipato delle lezioni alle 12 circa a tutte le scuole superiori cittadine che non hanno in programma rientri nel pomeriggio, “per evitare ulteriori disagi al traffico”, indipendentemente dal fatto che siano presenti o meno nella zona della città coinvolta dal passaggio del Giro.
Una chiusura anticipata che è stata disposta anche da altre scuole, elementari o medie. Tra queste la media “Brofferio – Martiri della Libertà”, con sede in piazza Lugano e via Invrea, che l’ha stabilita “per ragioni di sicurezza vista la concentrazione del traffico che interesserà tutta la città”. Oppure la scuola elementare Cavour, che si trova in via Comentina, dove le lezioni termineranno alle 12 solo per le classi che non hanno il rientro pomeridiano o per quegli alunni che, pur avendo lezione al pomeriggio, non usufruiscono della mensa interna della scuola. Orario invariato, invece, per le altre scuole dell’Istituto comprensivo 2 di cui fa parte la Cavour; alcune classi della media Goltieri e della elementare Baussano si recheranno in piazza Alfieri per assistere al passaggio della corsa accompagnate dagli insegnanti.

I divieti sulle strade in provincia

La gara ciclistica interesserà, oltre al capoluogo, anche altri comuni astigiani: Viarigi, Montemagno, Castagnole Monferrato, Revigliasco, Costigliole e Isola, con passaggio previsto dalle 13.55 circa alle ore 14.41 circa.
La Prefettura di Asti ha approfondito le problematiche di sicurezza e di incolumità legate all’importante manifestazione sportiva in due riunioni del Comitato Operativo Viabilità svoltesi il 24 aprile e il 21 maggio, alle quali hanno partecipato i responsabili delle Forze di Polizia, dei Vigili del Fuoco, dei servizi di soccorso sanitario, della Provincia, dei Comuni interessati al passaggio della corsa, delle società autostradali e del Volontariato di protezione civile e sportivo.
A seguito delle valutazioni effettuate in occasione delle riunioni, e tenuto conto degli analoghi provvedimenti adottati dalle Prefetture delle province limitrofe di Alessandria e Cuneo interessate dal transito e dall’arrivo della tappa, si è deciso che le strade interessate dalla manifestazione rimarranno chiuse al traffico nei due sensi di marcia a partire dalle 11.55 circa, con riapertura della circolazione, ad opera delle forze di polizia, mezz’ora dopo il transito della carovana.

e. f.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

2 risposte

  1. bellissimo avere il giro d’Italia così almeno ci asfaltano le strade ( rattoppano) … per non parlare di quelle rotonde scandalose … vedi quarto ….altezza vetreria…. ridicolo il fatto che non tagliano i bordi delle strade …. scandaloso ….. (verranno per gli alpini) visto che per loro i primi di maggio erano già intervenuti …..

  2. E vedere una volta il lato positivo delle cose?? Invece di essere contenti per l’evento (o quantomeno indifferenti) non si perde tempo a fare polemica e sottolineare rotonde “scandalose” (che, ad es., riducono notevolmente i punti di impatto rispetto ad un tradizionale incrocio. Meglio un bel semaforo?), erba ai bordi non ancora tagliata (ma d’altronde a maggio quale amministrazione non ha fatto tagliare almeno due o tre volte l’erba in banchina? Giusto, certo).. complimenti, davvero. Sono contento che ogni tanto il territorio astigiano sia coinvolto in questi eventi anche se non tutto è perfetto… ma son fiducioso che la perfezione si raggiungerà ben presto proprio grazie a chi polemizza perchè, indignati di cotanta incuria e negligenza nello spendere in danaro pubblico, si candideranno alle prossime elezioni, vinceranno e, una volta al potere, cambieranno in meglio almeno il nostro territorio. Non vedo l’ora.
    Comunque…..Viva lo sport!

Scopri inoltre: