Cerca
Close this search box.
Studente di Cocconato dispersoda 10 giorni sulle Ande cilene
Cronaca

Studente di Cocconato disperso
da 10 giorni sulle Ande cilene

Apprensione in paese per Luca Ogliengo, 24 anni, studente alla Bocconi e attualmente residente a Parigi, ma appartenente a una nota famiglia cocconatese, disperso da oltre 10 giorni nelle Ande cilene,

Apprensione in paese per Luca Ogliengo, 24 anni, studente alla Bocconi e attualmente residente a Parigi, ma appartenente a una nota famiglia cocconatese, disperso da oltre 10 giorni nelle Ande cilene, sul massiccio del Quetrupillan. Con lui un francese di 25 e un russo di 35 anni. Dei tre alpinisti si è persa ogni traccia dopo una violenta bufera e da allora non si sono più avute notizie.
Il giovane, figlio di Vittorio Ogliengo (ai vertici di Unicredit, dopo una brillante carriera dirigenziale in Fiat e Barilla), si trovava con gli amici in Cile per una serie di escursioni tra i vulcani della zona, a quote attorno ai 2500 m, lungo percorsi non particolarmente difficoltosi.

L’ultimo segnale è stato trasmesso dal cellulare del russo, che ha chiamato la compagna per avvertirla che avrebbero bivaccato in una grotta, a seguito del sopraggiungere del buio. Attraverso il ripetitore posto sulla montagna le unità di soccorso sono riuscite a individuare il punto da cui è partita la telefonata, concentrando le ricerche in quell’area. Le guide del soccorso andino, la protezione civile e la polizia cilena hanno riferito che i tre potrebbero essersi persi in una tormenta sopraggiunta nella zona, costringendoli a passare la notte in quota, pur non essendo attrezzati (il loro programma prevedeva il rientro alla base entro sera) e l’abbondante neve caduta avrebbe cancellato ogni loro traccia.
Il padre dell’alpinista italiano, venuto a conoscenza dell’accaduto, si è immediatamente recato in Cile, noleggiando un elicottero per sorvolare la zona.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Edizione digitale