Cerca
Close this search box.
WhatsApp Image at
Attualità
Esposizione

A Castagnole Lanze la mostra “Novant’anni di bollicine”: la storia dei grandi vini del territorio alla chiesa dei Battuti

Un interessante excursus dal 1932 ad oggi in omaggio all’Asti Spumante e al Moscato d’Asti tra storia e tante curiosità. Visite fino al 7 agosto

Un tuffo nella storia del territorio e delle sue eccellenze, un salto indietro nel tempo di 90 anni per ripercorrere l’impegno di tanti produttori vitivinicoli per valorizzare uno dei loro prodotti di punta. È la mostra “Novant’anni di bollicine” allestita dal Consorzio per la Tutela dell’Asti per omaggiare l’Asti Spumante e il Moscato d’Asti e che in queste settimane è in esposizione nella bella cornice della Confraternita dei Battuti bianchi del centro storico di Castagnole Lanze. Aperta a fine giugno, nel pomeriggio di sabato ha offerto un prestigioso ed apprezzatissimo brindisi con Asti e Moscato, alla presenza del presidente del Consorzio Stefano Ricagno, del sindaco Caro Mancuso e del curatore della mostra Pier Ottavio Daniele, che ha presentato ai visitatori i documenti in esposizione, tra eleganti e pratici pannelli luminosi e video d’epoca. Dal 1932, anno di nascita del Consorzio nella sede del Comune di Asti, ad oggi, una rassegna dei passaggi chiave e di tante curiosità, tra promozione del vino astigiano e iniziative legislative che hanno determinato la crescita della particolare vino astigiano, da sempre apprezzato sul territorio nazionale e all’estero.

E il territorio di Castagnole Lanze è tra i grandi protagonisti dell’Asti, come hanno sottolineato il presidente Ricagno, il sindaco Mancuso e il vicesindaco e assessore all’agricoltura Mario Coppa, che evidenzia come «in particolare il Moscato d’Asti, insieme alla Barbera, è tra le eccellenze castagnolesi: sono i due vini di maggiore produzione e di grandissima qualità». La mostra “Novant’anni di bollicine” si potrà visitare fino al 7 agosto il sabato dalle 10 alle 12.30 e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 18.30, grazie alla disponibilità dei volontari della biblioteca comunale castagnolese. Inoltre, visite anche nelle serate in cui sono in programma nel centro storico eventi musicali e teatrali: numerosi gli appuntamenti in calendario in questi giorni.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre:

Edizione digitale