Cerca
Close this search box.
Consniz
Attualità
Chiusura annuale

A Nizza sale l’esenzione sull’addizionale Irpef

In Consiglio è tornato anche il tema caldo del cantiere della nuova scuola
Si è tenuto l’ultimo consiglio comunale dell’anno. Tanti i temi trattati. Tra i più discussi, quello sulla nuova scuola elementare dopo le polemiche sollevate da una delle ditte impegnate nel cantiere. «La nostra insistenza deriva da un’impressione rispetto all’approccio della problematica – ha dichiarato capogruppo all’opposizione Laura Grasso – La domanda è: quanto prescritto a livello progettuale della nuova scuola primaria corrisponde o meno ai lavori eseguiti? E a livello di resistenza statica? Perché se i numeri non tornassero si parlerebbe di truffa ai danni dello Stato».

A fine Consiglio è stata consegnata la relazione tecnica dove si stabilisce che le riprese dei pilastri risuhe non hanno rilevato sfilamenti, snervamente o danneggiamento. «Se a voi basta come risultanza che sia tutto a posto, ne prendiamo atto – commenta il consigliere Mauro Oddone – Manteniamo tuttavia alcuni dubbi».ltano avere un comportamento coerente e i lavori di riedificazione possono proseguire, anche in base alle prove di scossa tellurica effettuate c

Sul fronte delle imposte una buona notizia: sale inoltre la quota di esenzione per quanto concerne l’Irpef, che passa da 8500 a 11000 euro di reddito. «Abbiamo tante famiglie in difficoltà – ha spiegato il sindaco – Pensiamo che sia la giusta strada di tutela delle fasce in difficoltà». Dal Pnrr, il sindaco ha annunciato che la situazione dei lavori sulla primaria è giunta al primo Sal, lo stato di avanzamento dei lavori, mentre la scuola dell’infanzia è giunta al terzo. «Dopo le vacanze natalizie inizieranno le attività di scavo in modo che possa esserci la mensa (per le medie statali ndr) per il prossimo anno scolastico», ha concluso Nosenzo.

Il sindaco ha poi annunciato l’adesione al patto dei sindaci d’Europa, una necessità nata dalla richiesta di finanziamento da parte dell’Unione Collinare per il Paesc, il piano d’azione per l’energia sostenibile. «La finalità è principale sul fronte della sostenibilità – aggiunge il sindaco – e i bandi danno limitazioni se non si aderisce al piano».

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Edizione digitale