Cerca
Close this search box.
La sindaca Aurora Angilletta
Attualità
Recesso

Albugnano lascia l’Unione Collinare Alto Astigiano: troppi costi, pochi benefici

Alla base della determinazione un’analisi dei costi-benefici pendente soprattutto sulla prima voce piuttosto che sulla seconda

Dopo Montafia, anche Albugnano lascia l’Unione Collinare Alto Astigiano. La decisione è stata presa all’unanimità durante l’ultimo consiglio comunale a fine giugno. Alla base della determinazione un’analisi dei costi-benefici pendente soprattutto sulla prima voce piuttosto che sulla seconda.

«Quello che ci ha portato a questa decisione – spiega la sindaca Aurora Angilletta – è constatare che ci sono altre forme di associazione fra Comuni che possono portare gli stessi benefici senza dover sostenere i costi fissi di funzionamento di un’unione».

Se in tempi passati l’accesso ai bandi di finanziamento regionali o statali era dedicato ai sodalizi tra Comuni, oggi è più accessibile anche alle singole amministrazioni o ai partenariati creati per obiettivi determinati.

Per i piccoli Comuni è un passo decisivo verso la scelta degli investimenti senza troppi vincoli burocratici. Vista in questi termini, la funzione delle unioni tra Comuni perde gran parte della sua efficacia.

«Non ho così tanta esperienza da poter giudicare il futuro delle Unioni – aggiunge Angilletta – ma sicuramente i partenariati e le convenzioni sono finora risultati sempre molto efficaci ed efficienti anche da un punto vista economico, quindi andremo avanti su questa strada».

Nella foto la sindaca Aurora Angilletta

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link