«E' importante che vengano scelte persone per le loro competenze e non per l'appartenenza politica e occorre avere il coraggio di essere sempre il sindaco di tutta la città e non di una sola parte». Con queste parole il sindaco Fabrizio Brignolo commenta le ultime nomine decise nel CdA di GAIA, la società che gestisce lo smaltimento dei rifiuti in Provincia di Asti. Il sindaco sottolinea questo aspetto a pochi giorni dal parziale rinnovamento…
«E' importante che vengano scelte persone per le loro competenze e non per l'appartenenza politica e occorre avere il coraggio di essere sempre il sindaco di tutta la città e non di una sola parte». Con queste parole il sindaco Fabrizio Brignolo commenta le ultime nomine decise nel CdA di GAIA, la società che gestisce lo smaltimento dei rifiuti in Provincia di Asti. Il sindaco sottolinea questo aspetto a pochi giorni dal parziale rinnovamento del Consiglio stesso dove, su sua proposta, è entrato in qualità di presidente l'ing. Luigi Visconti, fino a pochi giorni fa vice presidente di Asp.
In particolare Brignolo ha voluto evidenziare la decisione di proseguire la collaborazione con l'ing. Giovanni Periale (presidente uscente di GAIA) nominato dall'ex sindaco Giorgio Galvagno e mantenuto, in qualità di consigliere, anche dall'attuale primo cittadino. Una decisione, quella delle riconferme nelle nomine, già avvenuta in precedenza su altri enti nei quali il CdA è espressione anche del Comune di Asti. «Su due candidature possibili per GAIA – spiega Brignolo – una è stata riservata al presidente in carica. Addirittura è stato confermato per intero il Consiglio di amministrazione, composto da 5 membri nominati tutti da Galvagno, della Casa di Riposo "Città di Asti" e 2 dei 3 componenti del CdA dell'Opera Pia Tellini. Anche per la Biblioteca, accanto alla nomina del nuovo presidente Giorgio Faletti, ho chiesto di continuare nell'incarico agli altri due componenti del Consiglio di amministrazione».
Facendo due conti, dei 17 incarichi di nomina comunale, il sindaco ha deciso 7 cambiamenti, lasciando al loro incarico ulteriori 10 componenti nominati dal suo predecessore. Per quanto riguarda GAIA il CdA è passato da 3 a 5 componenti in virtù dei 3.046.680 euro di capitale sociale (la legge prevede l'estensione del CdA superati i 2 milioni di euro). Anche per quanto riguarda i compensi c'è stata una ritoccata, ma verso il basso, così da andare al risparmio pur aumentando i componenti del Consiglio: il compenso totale per il CdA di GAIA ammonta a 61.000 euro lordi annui di cui 20.000 euro/anno al presidente (prima erano 33.600); 21.600 per il vice ancora da nominare (prima erano 21.600) e 10.000 per i consiglieri (prima 10.440). Nel CdA dell'azienda il Comune di Asti (azionista al 43%) ha nominato Visconti alla presidenza; i Comuni sopra i 2.000 abitanti (Buttigliera, Canelli, Castagnole Lanze, Castell'Alfero, Castelnuovo Don Bosco, Costigliole, Incisa, Isola, Mombercelli, Montegrosso, Nizza, San Damiano, Valfenera, Villafranca e Villanova) hanno indicato, confermandolo, il dott. Guido Novali; i Comuni con meno di 2.000 abitanti hanno invece indicato l'ing. Roberto Trinchero, anche lui confermato.
L'ing. Periale è stato proposto da Asti mentre i Comuni medi hanno indicato l'ing. Giandomenico Cortassa. Il Collegio Sindacale, rinnovato a sua volta, svolgerà anche il ruolo di Revisore dei Conti: in questo caso il Comune di Asti ha nominato il rag. commercialista Luciano Sardo Sutera; Canelli la dott.ssa Annalisa Conti; Chiusano il dott. Massimo Pastrone. Il presidente del Collegio percepirà un compenso annuo/lordo di 11.000 euro mentre gli altri membri del Collegio guadagneranno 8.850 euro lordi annui.
Riccardo Santagati