La mini-rivoluzione della raccolta rifiuti tocca anche i commercianti del centro cittadino. Da lunedì i negozianti possono depositare i rifiuti al di fuori dei propri esercizi tra le 9 e le 10 nei
La mini-rivoluzione della raccolta rifiuti tocca anche i commercianti del centro cittadino. Da lunedì i negozianti possono depositare i rifiuti al di fuori dei propri esercizi tra le 9 e le 10 nei giorni di mercato (martedì e venerdì), sino alle 11 il lunedì, mercoledì, giovedì e sabato. Sono interessati dai nuovi orari gli esercizi compresi tra via Roma, via Giovanni 23°, viale Indipendenza, corso Libertà, le piazze Gancia, Cavour, Aosta, Zoppa e della Repubblica sino a via Giuliani e via Alfieri.
«Una necessità» spiegano il sindaco Marco Gabusi e l'assessore all'ambiente Angelica Corino che, insieme al vicesindaco con delega al commercio Paolo Gandolfo, hanno illustrato l'iniziativa in un incontro con gli interessati martedì scorso. Ad accelerare il progetto il recente riconoscimento Unesco che indica, anche, precisi percorsi sulla tutela dei centri storici urbani. «E' un nostro dovere ? spiegano Gabusi e Corino ? fare in modo che il centro cittadino, tutelato dall'Unesco, sia sempre di più salvaguardato anche, e soprattutto, sotto il profilo estetico. L'ente pubblico deve fare la propria parte così come ne devono essere partecipi i cittadini e gli operatori economici e commerciali».
Una modifica alle abitudini che il primo cittadino meditava già da tempo. Soprattutto da quando, tra la primavera e l'inizio dell'inverno, frotte di turisti stranieri e italiani hanno scoperto Canelli quale meta enoturistica con la visita alle cantine storiche e sulle colline del vino. «Non erano un bel vedere i cumuli di materiali di scarto, dal cartone al vetro alla plastica, depositati sui marciapiedi o agli angoli delle piazze dalle 19, se non prima, sino alle 10 del mattino successivo in attesa della raccolta da parte degli addetti. Un brutto biglietto da visita per chi si recava alle "cattedrali sotterranee" per una città perdipiù patrimonio dell'Umanità» sottolinea il sindaco. Per ora non si parla di multe, ma gli inadempienti dovranno adeguarsi in fretta.
Un altro, forzato, cambiamento d'abitudini toccherà la centralissima via XX Settembre. I cinquanta metri di strada che collegano le piazze Cavour e Aosta saranno chiusi al traffico dal 14 luglio sino dopo ferragosto per consentire la sostituzione delle condotte fognarie e l'adeguamento delle reti di distribuzione di acqua, gas ed elettricità. Piazza Aosta sarà raggiungibile da via Roma imboccando via Massimo D'Azeglio che, per l'occasione, cambierà senso di marcia.
Da settembre, poi, via alla rivoluzione della sosta per carico-scarico merci. Verranno creati alcuni stalli gialli in via Roma, adiacenti all'area pedonale (Villa Chiara e fronte farmacia Bielli) con un posteggio per disabili, in piazza Cavour (lato edicola) e in piazza Aosta. Una novità saranno gli orari nei quali effettuare le operazioni di carco e scarico, solo con mezzi di peso non superiore ai 35 quintali: dalle 7 alle 11 e dalle 14 alle 16,30.