Come sempre coinvolgente la cerimonia che si è tenuta nella serata di sabato, in una gremita piazza San Secondo. Un breve corteo ha percorso le strade del centro storico, presenti il capitano Elio Clerico, i rettori e gli estimatori del Palio. Il palio è pronto a essere schierato in campo, la corsa il 15 settembre
Sempre coinvolgente e ricca di sfumature la cerimonia dedicata al Giuramento del Capitano del Palio, dei due Magistrati e dei Rettori, alla quale ha fatto seguito, nella serata dello scorso sabato, la Stima dei Drappi, opera questanno del maestro Piero Sciavolino. Da piazza Cattedrale il Corteo Storico si è avviato alle 21,30, ripetendo nella quasi totalità il percorso abitualmente seguito dagli sfilanti di Borghi, Rioni e Comuni il giorno della Corsa: piazza Cairoli, corso Alfieri, via Gobetti e piazza San Secondo. Introdotto dagli sbandieratori dellA.S.T.A. e con in testa il neo eletto Capitano Enzo Clerico affiancato dai Magistrati (anche loro al debutto) Fabio Carosso e Michele Gandolfo, il Corteo comprendeva rappresentanze di tutti e ventuno i gruppi partecipanti alla corsa di settembre, con sbandieratori, tamburi e chiarine.
Ad immediato ridosso del Gruppo del Capitano gli estimatori del Palio, chiamati alla delicata operazione della Stima in programma nella parte conclusiva della serata. In piazza San Secondo, ad attendere la sfilata applaudita da due ali di folla lungo tutto il percorso, il sindaco di Asti Fabrizio Brignolo, lassessore al Palio Alberto Pasta e tutte le autorità cittadine. La prima cerimonia tenutasi al cospetto del Santo è stata quella dellInvestitura dei Rettori: il sindaco Brignolo ha consegnato loro il simbolico medaglione ed il Capitano Clerico ha toccato con la spada la spalla sinistra di ogni Rettore. Successivamente, primi a giurare sul Codice Catenato degli Statuti Astesi… fedeltà al Palio ed ai suoi messaggi di libertà e tradizione, sono stati il Capitano ed i Magistrati.
E poi toccato ai ventuno Rettori (questanno tutti presenti) giurare di comportarsi con lealtà ed onore. Si è poi passati alla Stima dei Palii. Gli esperti designati dal Sindaco, una volta giurato sul Codice Catenato di bene adempiere allestimo loro affidato, hanno esaminato la bontà dei due Drappi, uno dei quali andrà al vincitore della corsa di settembre mentre laltro verrà donato questa mattina, martedì, giorno della festa patronale) dal Comune alla Collegiata. Il rituale è poi terminato con lufficiale indizione da parte del Sindaco Fabrizio Brignolo della corsa del Palio, che si svolgerà il prossimo 15 settembre, terza domenica del mese. Infine i due Drappi di Sciavolino sono stati esposti dal balcone del Comune.
Massimo Elia