Cerca
Close this search box.
costigliole d'asti via roma
Attualità
Contributo dallo Stato

Costigliole, dal Ministero dell’Interno 950 mila euro per la sicurezza del territorio

Gli interventi riguarderanno migliorie e sistemazione della rete stradale, dei ponti e dei viadotti comunali

Dopo l’importante finanziamento giunto nei mesi scorsi per il restauro della chiesa della Misericordia, nella Rocca costigliolese, cuore del borgo storico, attraverso il bando regionale per la valorizzazione del distretto UNESCO piemontese POR FESR, un altro prezioso e corposo finanziamento è stato riconosciuto al Comune di Costigliole d’Asti. “Un altro importante intervento si riuscirà a realizzare, senza cofinanziamento comunale, grazie a un contributo di 950 mila euro assegnato dal Ministero dell’Interno, Dipartimento Affari Interni e Territoriali, direzione centrale della finanza locale, per la messa in sicurezza del territorio – annuncia il sindaco Enrico Cavallero – Con Decreto del Ministero dell’Interno del 5 agosto 2020 erano state stabilite le modalità di accesso ai fondi per interventi riferiti a opere pubbliche; le istanze erano state presentate entro il 15 settembre 2020. Gli interventi potevano riguardare la messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico, la messa in sicurezza di strade, ponti e viadotti o la messa in sicurezza ed efficientamento energetico degli edifici. Il 6 settembre 2021, la Direzione Finanza Locale del Ministero dell’Interno ha pubblicato l’elenco degli enti ammessi al contributo 2021 e il Comune di Costigliole ha subito confermato l’interesse al contributo ed attende, pertanto, che il Ministero, con apposito decreto, devolva i relativi finanziamenti”.

“Gli interventi per il momento finanziati, riguardano la messa in sicurezza della rete stradale, dei ponti e dei viadotti comunali che a causa di movimenti franosi causati anche dal riversamento di acque piovane non sufficientemente “regimate” sono interessati da buche, cedimenti e avvallamenti”, aggiunge il sindaco, a cui fa capo la delega ai Lavori pubblici. Particolarmente soddisfatto, dunque, insieme ai colleghi amministratori: “Il finanziamento ottenuto fa parte di quegli interventi inseriti nel Documento Unico di Programmazione 2020-2021 e nel programma triennale delle Opere pubbliche 2020-2022. Si tratta di un’attenta e scrupolosa programmazione fatta dalla mia amministrazione fin dai primi giorni del nostro insediamento e fa parte di un progetto ben più ampio che prevede la ricerca sistematica di opportunità utili a consistenti interventi di rivoluzione verde e transazione ecologica utili al riordino idraulico di tutto il territorio costigliolese. Le opere sono state inserite anche nella proposta per Recovery Fund presentata alla Regione e poi al Governo dal nostro Comune”.

Il primo cittadino costigliolese evidenzia anche il “contributo fondamentale del lavoro dei nostri uffici tecnici e amministrativi, che, seppur impegnati nella gestione dell’emergenza sanitaria, si sono trovati ad elaborare in brevissimo tempo istanze di finanziamento, partecipazioni ai bandi e successive progettazioni richieste”.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link