Si prepara ad una ulteriore riqualificazione il punto panoramico di Bricco Lù, in frazione Madonnina di Costigliole d’Asti, suggestivo spazio in cui si trovano anche installazioni artistiche e la panchina gigante donata dall’azienda costigliolese Cascina Castlèt. «Si tratta di un intervento che si inserisce in un più ampio progetto di valorizzazione dal punto di vista turistico del nostro fantastico territorio – annunciano il sindaco Enrico Cavallero e l’assessore alla cultura Laura Bianco – La non facile gestione dell’emergenza Covid sicuramente ci ha sottratto tempo e risorse, ma in questi due anni abbiamo pensato a nuove progettualità: per concretizzare il nostro progetto turistico a 360 gradi e farci trovare pronti per il ritorno dei turisti, abbiano iniziato con la valorizzazione di un altro punto panoramico, quello di frazione San Michele, arricchito di un anfiteatro; abbiamo dato inizio ai lavori di ristrutturazione del castello, il restauro del cinema teatro comunale e della chiesa della Misericordia, stiamo completando l’ufficio turistico digitale».
«I lavori di valorizzazione e riqualificazione funzionale al Bricco Lù, finanziati con contributo del G.A.L. Terre Astigiane nelle Colline Patrimonio dell’Umanità e con fondi del Comune, sono stati affidati all’impresa “SOMOTER s.r.l.” con sede a Borgo San Dalmazzo (CN) – spiega il sindaco – L’intervento prevede la realizzazione di una nuova pavimentazione in asfalto colorato e di un tappeto di usura ecocompatibile color similterra, con la finalità di ottenere una tonalità di colore tipo “selciato naturale”. La nuova pavimentazione potrà essere stesa su quella esistente, con una resa simile al selciato naturale, caratteristica che favorisce l’integrazione nel contesto paesaggistico. A fronte di un costo più elevato, tale materiale risulta più adeguato per interventi ad alto valore artistico e turistico e di lunga durata: ciò dovrebbe dunque ridurre gli interventi di manutenzione da parte del Comune».
«Inoltre sono previsti la realizzazione di una nuova recinzione a delimitazione del belvedere, valorizzazione paesaggistica attraverso la sistemazione a prato intorno alla pavimentazione, l’installazione di un binocolo panoramico accessibile anche alle persone disabili, la realizzazione di mappe fotografiche panoramiche e tattili adatte anche a persone con disabilità audio e visiva e integrate con un sistema QR Code per l’ascolto e la visione di video in italiano, inglese, francese e italiano LIS, la realizzazione di un percorso tattile per ipovedenti, la realizzazione di pavimentazione antitrauma intorno alla panchina gigante e la sistemazione di panchine in pietra».
Prevista anche una nuova area parcheggio nelle vicinanze del Bricco Lù, raggiungibile solo a piedi; «sarà dotato inoltre di un impianto di illuminazione e di videosorveglianza, non mancherà una cartellonistica interattiva ad implementare l’ufficio turistico digitale e, pensando al cicloturismo, abbiamo anche previsto un posteggio e punto di ricarica per biciclette elettriche. I lavori inizieranno a breve, con termine previsto entro il 2022».