Cerca
Close this search box.
Panoramica di Costigliole
Attualità

Costigliole: tutta l’Unione Collinare aderisce alla nuova Atl

È giunta in questi giorni all’Unione collinare “Tra Langa e Monferrato” il documento che attesta l’ammissione della Comunità collinare tra i soci della nuova Atl albese.

Quattro comuni aderiscono alla nuova Unione Collinare

È giunta in questi giorni all’Unione collinare “Tra Langa e Monferrato” il documento che attesta l’ammissione della Comunità collinare tra i soci della nuova Atl albese. I quattro paesi di Costigliole, Castagnole Lanze, Coazzolo e Montegrosso hanno aderito al consorzio con una quota sostanziosa.

Quota associativa di 15 mila euro

«All’Atl di Asti aderivano Costigliole e Montegrosso – spiega il presidente della Comunità collinare Giovanni Borriero, sindaco di Costigliole – Con lo scioglimento dell’Atl di Asti abbiamo deciso di aderire alla nuova Atl “Langhe Monferrato Roero” che unirà Astigiano e Albese, come Unione collinare e dunque tutti e quattro i paesi di Costigliole, Montegrosso, Castagnole Lanze e Coazzolo. Lo faremo con una quota associativa annuale di 15 mila euro. Per dare l’idea dell’importante impegno, basta fare il confronto con la quota di 2.500 euro con cui Costigliole aderiva all’Atl astigiana. Siamo certamente tra i soci che contribuiscono con le quote più consistenti».

Importanti opportunità

«Crediamo molto nel progetto, per le importanti opportunità di cui i nostri paesi potranno beneficiare – sottolinea Borriero – E ci aspettiamo che le nostre iniziative siano valorizzate in modo proficuo».
Sono numerose e di interesse, per l’alto numero di visitatori, le manifestazioni che i quattro Comuni propongono durante l’anno: dalla “Barbera il gusto del territorio”, la Sagra del peperone e la manifestazione dedicata ai fiori “Ortogiardinovino & dispensa” costigliolesi alla Festa della Barbera – Di cortile in cortile che Castagnole Lanze porta in scena in primavera, alla Sagra della cougnà tipica di Coazzolo di metà ottobre, fino alla prestigiosa Fiera del tartufo di Montegrosso allestita a fine novembre, per fare alcuni esempio.

Tante le attrattive del territorio

«Sono tante le attrattive del nostro territorio, a partire dalla bellezza del paesaggio delle nostre colline con i loro prestigiosi vigneti», aggiunge il presidente dell’Unione collinare, che punta l’attenzione anche sul castello di Costigliole (nella foto scattata dalla costigliolese Ada Borio): «Costigliole porta innanzitutto, tra gli eventi e peculiarità, il suo castello, con il piano nobile di 800 metri quadri in cui si svolgono tutto l’anno mostre, incontri e iniziative e la presenza dell’Icif, la scuola di cucina italiana per stranieri, con il suo ristorante, che ha sede proprio all’interno del castello».

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link