L'opposizione ha voluto dare un proprio contributo al Bilancio cercando di cambiare alcune voci di spesa considerate eccessive da una parte per compensarne altre carenti. Diversi gli emendamenti
L'opposizione ha voluto dare un proprio contributo al Bilancio cercando di cambiare alcune voci di spesa considerate eccessive da una parte per compensarne altre carenti. Diversi gli emendamenti presentati (molti poi ritirati) alcuni dei quali accolti e votati insieme alla maggioranza.
Il consigliere Quaglia (Forza Italia) a nome di altri colleghi dell'opposizione ha illustrato 4 emendamenti accolti dalla Giunta. Il primo permetterà l'asfaltatura del cortile della scuola San Domenico Savio (in una scheda sugli interventi nei plessi scolastici); un altro permetterà di realizzare e terminare un tratto di marciapiede in strada Valgera; il terzo consentirà al Comune di avere 50.000 euro da destinare all'asfaltatura delle strade (almeno gli interventi più urgenti) mentre l'ultimo emendamento permetterà di stanziare 20.000 euro per acquistare giochi per i bambini da destinare ai parchi.
Il consigliere Ferrero (PDL) ha invece illustrato un emendamento che stanzia 40.0000 euro per finanziare interventi su strade vicinali cofinanziati dai privati (i soldi sono reperiti togliendoli dall'impegno di spesa per la creazione di una rotonda). Il consigliere Pensabene (FdS) ha poi illustrato un emendamento, nato con altri colleghi dell'opposizione, che toglie 9.900 euro dalle spese della segreteria generale per destinarli ad attività di tutela e recupero ambientale mentre Bosia (Uniti per Asti) ne ha perorato un altro da 17.800 euro per incentivare una raccolta dei rifiuti più virtuosa.