Cerca
Close this search box.
Gavettoni e caroselliScuola, ci si rivede a settembre
Attualità

Gavettoni e caroselli
Scuola, ci si rivede a settembre

Caroselli in auto, suonando ripetutamente il clacson e mettendo l’autoradio a tutto volume, e, soprattutto, tanti gavettoni d’acqua. E’ il modo con cui gli studenti astigiani hanno salutato,

Caroselli in auto, suonando ripetutamente il clacson e mettendo l’autoradio a tutto volume, e, soprattutto, tanti gavettoni d’acqua. E’ il modo con cui gli studenti astigiani hanno salutato, mercoledì mattina, la fine della scuola e l’arrivo delle vacanze estive.
Tuttavia alcuni di loro dovranno passare ancora un periodo sui libri poiché devono affrontare gli esami finali dei rispettivi percorsi di studi. Si comincia con i ragazzi di terza media: in 1.550, infatti, sono in questi giorni alle prese con le prove, il cui calendario è fissato autonomamente da ciascun collegio docenti. Alla “Brofferio – Martiri della Libertà”, ad esempio, si comincia stamattina, venerdì, con il tema di italiano, le cui tracce verteranno su argomenti di letteratura, introspezione o sul racconto di esperienze significative realizzate durante il triennio.

A seguire la prova di matematica con quesiti che necessitano di risoluzione. Poi, inglese e seconda lingua straniera: si dovrà rispondere a domande sulla comprensione di un testo oppure scrivere una lettera su un argomento stabilito. Lunedì 17 giugno, invece, sarà la volta della prova Invalsi (Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e formazione) a carattere nazionale, che comprende quesiti di italiano, matematica e inglese. La correzione avverrà ad opera dello stesso Invalsi che rielaborerà i risultati, restituendoli alle scuole, in modo tale da permettere ai docenti di ottimizzare le metodologie d’insegnamento. Seguiranno gli orali; la valutazione complessiva verrà espressa in decimi.

Mercoledì 19 giugno, con il tema di Italiano, cominceranno gli Esami di Stato per i 1.121 studenti dell’ultimo anno delle superiori. Seguirà, il giorno successivo, la seconda prova scritta, specifica per ogni istituto: tra le materie scelte dal Ministero dell’Istruzione, si segnala Latino al liceo classico, Matematica allo Scientifico, lingua straniera al linguistico, Economia aziendale a Ragioneria, Tecnologia delle costruzioni per i geometri. Per la terza prova scritta (test multidisciplinare) gli studenti torneranno in aula lunedì 24 giugno con domande preparate da ogni singola commissione. Infine gli orali con valutazione finale espressa in centesimi.

e.f.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link