Cerca
Close this search box.
Il secolo di vita di Ortensia Sattanino
Attualità
Compleanno

Il secolo di vita di Ortensia Sattanino, nuova centenaria astigiana

Nata l’8 luglio 1924 è stata festeggiata a Sessant. Il Presidente della Provincia Rasero le ha consegnato l’attestato di “Patriarca dell’Astigiano”

Ancora una festa nell’Astigiano per una nuova centenaria che si unisce a tutti gli altri cittadini che hanno raggiunto il secolo di vita. Ortensia Sattanino è nata l’8 luglio 1924 nell’allora Comune di Sessant (ora frazione del Comune di Asti). Figlia di agricoltori, secondogenita di quattro fratelli, ha perso un fratello dichiarato disperso durante un combattimento in Russia nel 1943.

Ha frequentato la scuola elementare di Sessant, dove ha conseguito la licenza di quinta elementare e ogni giorno, accompagnata dal fratello e da altri compagni, senza badare alle condizioni climatiche, si recava a scuola a piedi percorrendo oltre quattro chilometri tra campi e boschi.

All’età di 24 anni si è sposata andando a vivere nella frazione San Grato di Sessant dedicandosi alla coltivazione dei campi e alla cura della casa e della famiglia. Con il trascorrere del tempo la famiglia si è ingrandita con la nascita della figlia. Ortensia è rimasta vedova nel 2016, ma oggi è attorniata dall’amore della figlia, del genero e della nipote Ilaria.

A festeggiarla alla trattoria “Cantina della stella” in frazione San Grato di Sessant è intervenuto, oltre alla famiglia, il Presidente della Provincia e Sindaco di Asti Maurizio Rasero che le ha consegnato l’attestato di “Patriarca dell’Astigiano” insieme ad alcune pubblicazioni dell’Ente.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre:

Edizione digitale