Cerca
Close this search box.
Marco Prastaro Michelino Musso e Dino Barberis
Attualità

La Diocesi di Asti si interroga sul tema dell’immigrazione

Presentato il convegno pastorale diocesano in programma il 16 novembre. Lunedì il primo appuntamento della Scuola popolare

Le iniziative

Sono stati presentati giovedì scorso in conferenza stampa, dal vescovo Marco Prastaro, due importanti appuntamenti per la Diocesi di Asti che percorrono la storia della città. Ovvero, il convegno pastorale diocesano che si terrà il 16 novembre e le celebrazioni per i 120 anni del settimanale diocesano Gazzetta d’Asti.
Per quanto riguarda il convegno è stato scelto un tema di stringente attualità, quello dell’immigrazione. Intitolato “Ciascuno li udiva parlare nella propria lingua – Migrazioni e sfide pastorali”, si terrà sabato 16 novembre dalle 9.30 alle 16.30 al Centro culturale San Secondo di via Carducci 22. L’obiettivo è proporre un’analisi dei fenomeni migratori e di come sono letti dalla società e dalla politica. “Ci interrogheremo su un tema molto caldo e divisivo legato al cosiddetto terzo settore – ha spiegato il vescovo – che deve essere motivo di stimolo e sfida anche a livello pastorale”.
Dopo gli interventi del mattino (tra i relatori il sociologo Maurizio Ambrosini dell’Università di Milano), dalle 14.30 si terranno i laboratori pastorali per progettare il futuro (vari gli argomenti di confronto, dalla catechesi per stranieri alla presenza di giovani di nazionalità diverse negli oratori), individuando gli uffici diocesani cui affidare il compito di portare avanti le proposte che emergeranno. Mentre al mattino l’ingresso sarà libero, per partecipare ai laboratori è necessaria l’iscrizione compilando il modulo che si ritira nelle parrocchie oppure on line sul sito www.gazzettadasti.it.
Da sottolineare che l’argomento dell’immigrazione sarà anche oggetto del seminario formativo di studi intitolato “Immigrazione e interazione: effetti demografici, sanitari e sociali” che si terrà venerdì 15 novembre dalle 9 alle 18 presso il Polo universitario in piazzale De André.
Per quanto riguarda i 120 anni del settimanale diocesano Gazzetta d’Asti, invece, è in programma un evento celebrativo sabato 30 novembre dalle 9.15 al Centro culturale San Secondo di via Carducci 22. Tra gli autorevoli relatori Vincenzo Corrado (direttore dell’Ufficio nazionale della Cei per le Comunicazioni sociali) e Giuseppina Paterniti (direttore del TG 3). Conclusioni e prospettive saranno tracciate dal vescovo Prastaro.

La Scuola popolare

Nel corso della conferenza stampa è stato presentato anche il ciclo di incontri “Scuola popolare”, iniziativa curata dal Progetto culturale diocesano, dalla Commissione pastorale sociale e del lavoro e dalla parrocchia Nostra Signora di Lourdes (dove è nata nel 2013).
L’obiettivo è fornire ai partecipanti occasioni di approfondimento e di riflessioni su argomenti di interesse generale, rifacendosi all’esperienza di don Lorenzo Milani (1923/1967).
Il primo incontro si terrà domani (lunedì) alle 21 presso il Foyer delle Famiglie di via Milliavacca. Relatore sarà l’avvocato Lucia Musso che parlerà sul tema “Diritto di famiglia e fragilità della coppia”. L’ingresso è libero.

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link