Cerca
Close this search box.
I relatori dell'incontro a Palazzo Mazzetti
Attualità

La forza della società e il terzo settore: presentati due libri a Palazzo Mazzetti

Un tavolo di confronto su due temi di stretta attualità e che riguardano la nostra quotidianità dove vsarebbe auspicabile una buona comunicazione e divulgazione da parte delle classi dirigenti

Presentati due libri a Palazzo Mazzetti

Ieri pomeriggio a Palazzo Mazzetti, alla presenza degli autori e di numerosissimi intervenuti, si è tenuta la presentazione del volume “La forza della società – Comunità intermedie e organizzazione politica” scritto dal prof. Giovanni Quaglia presidente della Fondazione CRT e dal prof. Michele Rosboch dell’Università di Torino e di “Innovazione, territorio e comunità – il terzo settore nel terzo millennio” del dr. Giandomenico Genta, presidente della Fondazione CRC e del prof. Alberto Franco dell’Università degli Studi di Torino.

Riflessione di grande attualità

Presenti all’evento Mario Sacco, presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, il sindaco Maurizio Rasero, il prof. Giorgio Calabrese, presidente Comitato Nazionale di Sicurezza Alimentare, Aldo Pia, presidente di Banca di Asti e Marco Gabusi, Assessore della Regione Piemonte. “Oltre alla presentazione dei libri – ha esordito Mario Sacco dopo i saluti alle tante autorità sedute tra il pubblico – ci fa molto piacere entrare in una riflessione di grande attualità per capire se ci teniamo ancora alla società civile rappresentata dalle grandi forze come il sistema economico, le fondazioni bancarie, le associazioni di categoria e il volontariato.”

Tavolo di confronto

Un tavolo di confronto su due temi di stretta attualità e che riguardano la nostra quotidianità dove, ad esempio, “una buona comunicazione e divulgazione da parte delle classi dirigenti con un’organizzazione mirata, sarebbe auspicabile – ha detto Marco Gabusi – così come uno sviluppo del terzo settore.” “Una serata che ci renderà più ricchi e consapevoli” l’ha definita Aldo Pia. “Un’opportunità di riflessione e di presa di coscienza – ha sottolineato il prof. Quaglia – sul ruolo dei corpi intermedi nella società, in questo periodo storico in cui pare avere un suo fascino la disintermediazione e per parlarci usiamo le mail.

Recuperare le aggregazioni

Quando quello che, invece, bisogna fare è recuperare le aggregazioni, capire che noi siamo le relazioni che abbiamo costruito e che l’interesse di ognuno si svolge insieme agli altri.” Con la seconda presentazione il dr. Genta e il prof. Franco hanno messo in risalto come il terzo settore, sia in costante crescita, fenomeno che si verifica quando diminuisce l’impegno politico e le energie vengono riversate nel volontariato.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link