Un corso di alfabetizzazione con esame finale e festa con piatti italiani e intrattenimento mutietnico. E' l'opportunità riservata ai cittadini stranieri residenti nei comuni della Comunità
Un corso di alfabetizzazione con esame finale e festa con piatti italiani e intrattenimento mutietnico. E' l'opportunità riservata ai cittadini stranieri residenti nei comuni della Comunità collinare Via Fulvia, interessati ad imparare la lingua italiana, offerta dal Comune di Cerro Tanaro, su proposta del circolo Acli del paese e con il supporto del Ctp di Asti, il Centro territoriale permanente che si occupa dell'istruzione rivolta agli adulti. A presentarlo, lunedì in conferenza stampa, il sindaco di Cerro Mauro Malaga, il presidente del circolo Acli Giovanni Calosso, e Alberto Bianchino, dirigente della scuola media "Goltieri" da cui dipende il Ctp, affiancato dai docenti Mario Malandrone e Piera Medico. «L'iniziativa – ha spiegato Bianchino – è un bell'esempio di integrazione tra soggetti diversi che mettono a disposizione un'opportunità nella direzione dell'accoglienza».
Il corso di italiano, intitolato "Gli altri siamo noi: Diritti e integrazioni in "Comune"", partirà venerdì 7 marzo per un totale di 20 ore, a cadenza settimanale, dalle 19 alle 21 nella sala consiliare del Municipio di Cerro. Il corso prevede 20 posti e sarà tenuto dalla professoressa del Ctp Piera Medico; terminerà con un esame finale che consentirà di ottenere il livello linguistico A1 e A2, a seconda del risultato conseguito. Quest'ultimo, in particolare, è richiesto per ottenere la carta di soggiorno. «Per favorire l'integrazione – aggiunge l'insegnante – il corso terminerà con una festa multietnica. Protagonisti saranno i piatti italiani, seguita da intrattenimento e mostra multietnici».
«Come circolo – ha sottolineato Calosso – abbiamo proposto al Comune l'iniziativa, per la quale collaboreremo,perché la riteniamo un'esigenza reale per i numerosi cittadini stranieri residenti nella nostra zona». A Cerro, ad esempio, ammontano a 69 su 650 residenti, pari ad oltre il 10%. D'accordo Malaga: «Il corso – ricorda – segue altre tappe seguite dall'Amministrazione comunale nell'ambito dell'accoglienza. L'obiettivo è consolidare questa iniziativa ampliandola con altre tipologie di corsi».
Per info e iscrizioni: 0141/409114.
e.f.