Cerca
Close this search box.
ravicarlo
Attualità
Le parole del Rettore

Mario Raviola: «Il 2023 dovrà segnare una svolta per San Pietro»

«La parte relativa alla corsa, ossia cavallo e fantino, farà capo direttamente all’esecutivo. La nostra monta sarà nuovamente Carlo Sanna»
Mario Raviola è alla guida del Comitato Palio di San Pietro dal novembre 2018. Si appresta quindi ad iniziare il suo quinto anno di mandato. Solamente due però i Palii corsi, quelli del 2019 e 2022, vista la mancata disputa della corsa nel 2020 e 2021 a causa della pandemia. Miglior piazzamento il quinto posto dello scorso settembre, con l’accoppiata composta da Carlo Sanna e Vandà.

Rettore, il 2023 sarà per il Borgo rossoverde l’anno dell’attesa svolta?

«Io ci credo, voglio crederci fortemente. Queste mie parole dovranno fare da guida e dare forza nel 2023 al Comitato che presiedo. Dovranno essere una sorta di “mantra”. Nell’annata che si è chiusa, nonostante fosse la prima successiva alla pandemia, abbiamo toccato numeri rilevanti e coinvolto ed avvicinato molte nuove persone. Un risultato che dobbiamo confermare e magari migliorare, potenziando i rapporti con l’esterno. Il Comitato che presiedo non si è mai fermato, non c’è stata interruzione operativa tra il 2022 ed il 2023. Sempre al lavoro: credo che questo sia un segnale importante a testimonianza della continuità del nostro impegno.»

E’ cambiato qualcosa relativamente alle commissioni?

«La parte relativa alla corsa, ossia cavallo e fantino, farà capo direttamente all’esecutivo. Dovrà esserci maggiore sinergia tra le varie commissioni, poiché la collaborazione sarà fondamentale per raggiungere omogeneità di azione. Non più compartimenti stagni, ma totale chiarezza nei rapporti.»

Ambizioni?

«Traguardo minimo la finale, anche se ovviamente il sogno ci spinge assai più in alto. Da 40 anni non vinciamo, inseguiamo il quinto successo ed è lontano 50 anni il nostro trionfo del 1973. Quest’anno correremo con il 5.. Un numero che si ripete con insistenza. Chissà, che sia un segnale beneaugurante?»

Capitolo fantino: avanti con Carlo Sanna?

«Si, proseguiremo con Carlo. Abbiamo fatto con lui una lunga e schietta chiacchierata. Ha mostrato entusiasmo e disponibilità: ci ha proposto un paio di soggetti sui quali imposteremo l’annata. Se non dovessero soddisfarci cambieremo rotta. Non lasceremo nulla di intentato per centrare l’obiettivo massimo.»

Eventi in cantiere?

«Sabato 21 gennaio vi sarà la Cena della Coccarda. Ripartiremo da dove ci eravamo lasciati. Vi sarà un forte coinvolgimento di figuranti ed avremo foto e video del Palio 2022. Si terrà nel Circolo San Fedele, altra realtà sul nostro territorio che desideriamo coinvolgere. A febbraio alla Scuola Alberghiera è prevista invece la Cena durante la quale consegneremo il premio intitolato a Mara Sillano Sabatini al Comitato della Cattedrale, vincitore della sfilata riservata ai bambini.»

I responsabili delle commissioni

Paola Fogliati – Artistica adulti
Valeria Prigione –  Artistica bambini
Eleonora Bertucci – Bancarella
Alberica Gasti –  Contributi e pubbliche relazioni
Giorgia Volpato – Festeggiamenti
Luca Pellegrino – Imbandieramento
Andrea Benedetti – Sbandieratori e musici
Silvano Calzone – Sede
Luca Zilioli – Sportiva

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link