Anche a Nizza Monferrato fervono i preparativi per accogliere al meglio i visitatori provenienti da Expo e che scelgono il Monferrato per prolungare di qualche giorno la loro vacanza nel Nord Italia.
Anche a Nizza Monferrato fervono i preparativi per accogliere al meglio i visitatori provenienti da Expo e che scelgono il Monferrato per prolungare di qualche giorno la loro vacanza nel Nord Italia. Come per la vicina Canelli, anche da questa parte del Belbo si è deciso, da tempo, di investire in opere di riqualificazione urbana del Centro. Il principio è semplice: per consentire al turista di visitare la città, i musei e i suoi negozi con tranquillità è indispensabile offrire aree riservate ai soli pedoni. Se da tempo la via principale dello shopping nicese vanta una interdizione totale al traffico, così si è voluto procedere anche per piazza Martiri della Libertà, di fronte al Comune e nel cuore delle attività commerciali cittadine.
In questi mesi il lavoro dell'amministrazione di Flavio Pesce si è concentrato sull'offerta culturale. Grazie all'accordo raggiunto con la Fondazione di Davide Lajolo sarà possibile ospitare a Palazzo Crova opere di grande prestigio culturale che andranno ad aggiungersi alle sale del museo del Gusto e del Museo Bersano. Grazie all'interessamento del Consorzio di tutela della Barbera e degli uffici dell'ATL di Asti si è stretto un accordo con i vicini cugini albesi per agganciarsi ai tour guidati di Barolo Express. Il tour è stato pensato per accompagnare con navette speciali il visitatore lungo le rotte del vino "rosso", inizialmente concepito per muoversi tra le vigne e le cantine di Barolo appunto. Con questa intesa il tour si allarga andando ad interessare anche tappe astigiane come Nizza e i comuni della Barbera in un viaggio dei sapori e del gusto.
Queste navette faranno una fermata in piazza Garibaldi, consentendo ai turisti qualche ora per dedicare al pranzo e alla visita della città. Dopo di ché sarà possibile riprendere il viaggio verso altre destinazioni. La grande novità per Nizza sarà però l'apertura di un nuovo ufficio turistico. Fino all'autunno, così come per Canelli, si potrà richiedere informazioni e depliant nelle principali lingue sette giorni su sette. Gli uffici turistici in questo caso svolgeranno un importante vetrina sulle manifestazioni locali ma anche dei produttori e dei luoghi di interesse da raggiungere.