Proiezione del docufilm “Il mondo di don Pierpaolo”
Nella Langa Astigiana lo conoscevano come il “prete anti-Acna”. Espressione forte per un uomo che alla vocazione sacerdotale aveva coniugato arte, cultura e rispetto, non solo per l’ambiente. Don Pierpaolo Riccabone, parroco di San Giorgio Scarampi, tra i protagonisti del cammino ecologista in Valle Bormida, sarà ricordato domani, alle 20,30, all’Oratorio dell’Immacolata di San Giorgio Scarampi nell’anniversario della chiusura dell’Acna. In programma la proiezione del docufilm “Il mondo di don Pierapolo”, prodotto dalla Scarampi Foundation, associazione per l’arte la cultura e la musica in terra di Langa di cui Don Pier Paolo è stato fondatore con Franco Vaccaneo. Il documentario, per la regia di Andrea Icardi, ripercorre le tappe di una lunga e difficile battaglia di civiltà per il risanamento della valle avvelenata dalla fabbrica di Cengio.
Un sacerdote sempre in prima linea
«Attraverso le testimonianze di amici, collaboratori e militanti impegnati nella lotta rivivono le opere e i giorni di un sacerdote che si è sempre generosamente speso per ridare dignità alla gente della Valle Bormida per troppo tempo sottomessa alle logiche di profitto di una fabbrica che ha distrutto la natura e l’agricoltura di una terra altrimenti ricca di risorse» spiega Mario Cauda, di Valle Bormida Pulita.
Uomo e sacerdote coraggioso
«Don Pier Paolo, uomo e sacerdote coraggioso sempre in prima linea nelle battaglie per il progresso civile, è stato un ecologista ante litteram, anticipando di diversi decenni la svolta ambientalista della chiesa cattolica con l’impegno di papa Francesco per un’ecologia integrale e globale come segno forte e distintivo del suo magistero – aggiunge-. La cura della casa comune, di cui parla il Papa, nella sua enciclica, è la stessa a cui Don Pier Paolo aveva dedicato la sua vita, nell’angolo di mondo in cui gli era toccato di vivere, con lo stesso impegno, la stessa passione e forza intellettuale». Alla serata sarà presente Franco Vaccaneo, presidente della Scarampi Foundation, che ha condiviso con Don Pier Paolo molte battaglie culturali in terra di Langa negli ultimi anni della sua vita.
Lutto per la scomparsa di Patricia Dao, moglie di Renzo Fontana
Intanto, il movimento piange la scomparsa di Patricia Dao, storica attivista e protagonista con il marito Renzo Fontana delle lotte contro l’inquinamento dell’Acna. 62 anni, nata in Francia, dopo la prematura scomparsa di Renzo era tornata a vivere nel suo paese d’origine senza mai dimenticare gli anni vissuti in valle. Tanto che, nel 2012, pubblicò il libro “Bormida”.