Cerca
Close this search box.
"Navette a pagamento? DiscutiamoneSacrifici per tutti, mi riduco il compenso"
Attualità

"Navette a pagamento? Discutiamone
Sacrifici per tutti, mi riduco il compenso"

Il presidente Asp esprime il suo parere dopo l’incontro in municipio con i sindacati. Nel frattempo vengono confermati dal Comune i tagli al trasporto pubblico, che ammontano a 1,3 milioni. Bagnadentro: «Pronto a ridurmi il compenso»

Nessun passo indietro sui tagli al trasporto pubblico da parte del Comune. E’ emerso all’incontro che si è svolto mercoledì mattina in Municipio tra Comune, Asp e sindacati per discutere sul futuro del settore alla luce dell’ingente riduzione di risorse prevista quest’anno (di cui è stata attuata una prima tranche da 25mila euro): 1,3 milioni di euro in totale, ovvero 800mila in euro in meno dalla Regione e 500 mila dall’Amministrazione comunale. «Ci incontreremo nuovamente il 2 maggio – spiega Fabio Dura, segretario provinciale Filt Cgil – quando esamineremo il piano industriale dell’Asp, che abbiamo richiesto in modo da fare una ragionamento globale che investa tutta l’azienda, a fronte di tagli ingenti su cui il Comune non fa passi indietro. Anche perché quello che abbiamo ascoltato mercoledì non ci piace affatto, in quanto prevede riduzioni del servizio e in contemporanea aumenti di biglietti dell’autobus, abbonamenti e parcheggi senza intervenire laddove l’azienda potrebbe trarre profitto».

Dura ricorda quindi quali sono, secondo il sindacato, le opportunità che l’azienda potrebbe cogliere. «Abbiamo innanzitutto chiesto di mettere a pagamento le navette elettriche in centro, dato che ci sembra logico che si possa guadagnare da un servizio che è rimasto gratuito. Poi abbiamo chiesto di modificarne il percorso, proponendo, ad esempio, un tragitto ad anello che dalla stazione ferroviaria vada al nuovo Tribunale, zona non ancora servita, ponendo contemporaneamente fine alla concorrenza interna tra navette e linea 4, che porta solo svantaggi. E ancora, riteniamo che l’Asp potrebbe avviare un’agenzia viaggi (dato che è già dotata di un servizio noleggio) e aprire al pubblico il distributore di metano di Valbella».

Perplesso anche Luciano Tolu, segretario provinciale Fit Cisl. «Vista la situazione – spiega – abbiamo illustrato all’azienda varie proposte per cercare di aumentare i ricavi laddove sia possibile. Tra queste, anche la reintroduzione dei pullman di linea in centro città, dato che, da quando sono state messe in funzione le navette, l’azienda ha perso molta utenza. O, almeno, l’introduzione dei biglietto sulle navette, anche per una questione di equità tra i cittadini».

Da parte sua, il presidente dell’Asp Paolo Bagnadentro sottolinea vari aspetti. «Dall’incontro – afferma – è emerso in primo luogo che il Comune non può evitare i tagli al settore, a fronte di una riduzione generale di fondi che ha subito dalla Regione per 8,5 milioni di euro solo sul 2013. E anche la richiesta di fare investimenti per portare in pareggio il bilancio è impraticabile, in quanto l’esigenza e mettere a posto i conti relativi al 2013, una scadenza temporale troppo ravvicinata per qualsiasi tipo di progetto o investimento. Ciò non toglie che presenteremo il piano industriale, ma nel frattempo dobbiamo trovare soluzioni più immediate».
Per questo la prossima settimana è previsto un incontro tra Rsa (rappresentanti sindacali aziendali) e dirigenti dell’azienda per analizzare gli interventi da effettuare, punto per punto. Si pensa di fare efficienza interna in tutti gli ambiti, oltre ad intervenire sul contratto integrativo di lavoro, ad esempio riducendo il premio produttività dei dipendenti Asp.

E riguardo alla questione navette, che i sindacati propongono di mettere a pagamento? «Senza dimenticare che l’ultima parola spetta al Comune – dichiara – come presidente Asp penso sia giusto che il centro città sia percorso da vetture di piccole dimensioni e non inquinanti. Ma, parimenti, ritengo che in questo periodo di crisi economica, in cui si chiedono sacrifici a tutti, sia iniquo che una parte dei cittadini non paghi per ususfruire di un servizio. Secondo me si può quindi riflettere sull’introduzione del biglietto sulle navette, anche a fronte di una parziale modifica dei percorsi, nello specifico di quei tratti percorsi anche dalle linee tradizionali».

Lo stesso principio di equità anima la scelta del presidente Asp di autoridursi l’indennità, pari a 32mila euro lordi: «Il caldo fatica ad arrivare in questa tardiva e difficile primavera – scrive Bagnadentro in una nota – ma occorre pur sempre prepararvisi. Per questo ho deciso di recarmi dal barbiere e sottopormi ad una consistente sforbiciata. In questo caso il barbiere è rappresentato dall’assemblea dell’Asp, in programma il 30 aprile, a cui chiederò di ridurmi il compenso annuale da presidente». Per poi concludere: «Viviamo in un momento delicato in cui sarà inevitabilmente imposto qualche sacrificio a cittadini, soci dell’azienda e dipendenti: sacrifici che ritengo che non sia possibile chiedere senza iniziare da me stesso».

Elisa Ferrando

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link