Cerca
Close this search box.
lanfranco e lovisolo
Attualità

Per chi resta a casa arriva l’intrattenimento locale sotto la regia di Astigov

Da mercoledì va on line il progetto #InPuntadiCiabatte con video di informazione, letture per bambini, ricette e molti altri contenuti gratuiti

Emergenza Coronavirus: le amministrazioni locali lavorano in rete

Nei giorni della più grande pandemia degli ultimi 100 anni anche gli astigiani che possono si trasferiscono sui sistemi digitali e sfruttano le potenzialità del web per lavorare (il cosiddetto smart working), studiare a distanza, ma anche per portare avanti il lavoro delle amministrazioni comunali e provinciali. La Giunta di Asti, guidata dal sindaco Rasero, ha approvato una delibera (la 96 del 12 marzo) nella quale formalizza e rende a tutti gli effetti valide le riunioni su piattaforme digitali e via call.

Uffici comunali smart

Per molti uffici comunali è stato riorganizzato il lavoro dando la possibilità di attivare il lavoro smart, da casa, dove possibile con progetti che però prevedono la presenza a turno in ufficio a copertura delle attività da svolgere necessariamente in sede e la redazione dal proprio domicilio degli atti di competenza. Comunque tutti i dipendenti che sono a casa in ferie o in smart working, sono sempre pronti ad intervenire in caso di necessità. «Ciascun dipendente in lavoro agile dovrà quotidianamente rapportarsi con il proprio responsabile con un messaggio al mattino ad inizio attività in cui verranno indicate le prestazioni lavorative programmate e un messaggio al termine dell’orario di servizio in cui verrà rendicontata l’attività svolta. – spiegano dal Comune – Infatti, in generale, l’attività in smartworking sarà monitorata quotidianamente o settimanalmente dal Responsabile nel raggiungimento degli obiettivi di breve e medio termine assegnati e nello svolgimento delle attività concordate».

Riunioni provinciali on line

Lavoro digitale pure in Provincia dove il presidente Paolo Lanfranco ha dato il via ad una rivoluzione 2.0 che proseguirà anche al termine dell’emergenza Coronavirus. «Al di là dell’uso di Skype – spiega il presidente – la Provincia si è dotata della piattaforma GoToMeeting, messa a disposizione anche dall’ANCI, con la possibilità di fare riunione in conferenza fino a 250 utenti. Ho già incontrato tutti i sindaci dell’Astigiano usando queste tecnologie e devo dire che c’è grande soddisfazione da parte di tutti». Il DPCM del Governo ha previsto, per le pubbliche amministrazioni, la possibilità di riunire Giunte e Consigli comunali on line, così da evitare in maniera significativi i contatti dal vivo.

Astigov lancia il progetto #InPuntadiCiabatte

Intanto Astigov, il portale digitale della Provincia di Asti, è in procinto di avviare il nuovo servizio d’intrattenimento on line: “#InPuntadiCiabatte”. Protagonisti saranno personaggi di spicco, artisti ed esperti di vari settori che da domani, mercoledì 18 marzo, intratterranno gli astigiani costretti a restare a casa per limitare il diffondersi del Coronavirus. Con “#InPuntadiCiabatte”, che si inserisce nell’iniziativa a carattere nazionale #andratuttobene, saranno proposti momenti musicali, educativi, culturali, enogastronomici e di motricità rivolti a tutte le fasce di età: dai bambini più piccoli a quelli in età scolare, dagli adolescenti agli adulti.

I canali social di Astigov

«Siamo convinti che passare del tempo diversificando le nostre ore possa aiutarci a far passare il messaggio più importante, che è quello di stare in casa – spiega Marco Lovisolo, consigliere provinciale con delega al progetto Astigov – Restare a casa non è solo un obbligo ma un atto di civiltà a favore della vita di tutti: lo hanno ribadito anche i tanti sindaci che in queste ore stanno partecipando attivamente a “IoRestoaCasa”, la raccolta di videoclip con messaggi informativi disponibile sui canali Facebook e YouTube di Astigov. Ora siamo pronti per la “fase 2” ossia quella dell’intrattenimento e dell’allegria tra le mura di casa con il palinsesto di #InPuntadiCiabatte. Colgo l’occasione per precisare che oltre agli artisti e i volti noti che hanno già generosamente assicurato la loro adesione, l’invito è esteso a tutti coloro – anche non professionisti – che si sentano di condividere con la collettività un momento di svago e intrattenimento. Insieme ce la faremo e noi siamo già pronti a giocare la nostra parte».

«Ora più che mai le figure istituzionali di tutti i livelli risultano essenziali nel ruolo di gestione di un’emergenza dai tratti ancora in evoluzione: – aggiunge il presidente Lanfranco – la Provincia di Asti, grazie ad Astigov, affianca alla corretta e puntuale informazione un servizio innovativo e a costo zero per i cittadini: laviamo le mani e le menti dai pensieri negativi, andrà tutto bene per davvero, nel frattempo viviamo queste giornate di pausa forzata come un momento di raccoglimento con le nostre famiglie e rigorosamente #InPuntaDiPiedi». Ad aver già aderito all’iniziativa sono Massimo Barbero (attore teatrale) – Compagnia degli Acerbi; Diego Bongiovanni (chef); Davide Ruffinengo (video racconti per bambini); Federica Casciato (racconti e favole per bambini in lingua inglese); Eric Dogliotti (Presidente Bottega del vino di Castagnole delle Lanze); Beppe Sardi (chef); la Banda della Città di Nizza. Chiunque fosse interessato a inoltrare la propria candidatura può farlo a staff@astigov.it. AstiGov è su https://www.astigov.it/it.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link