Miglior sceneggiatura per il film di Gasparro
“Qui non si muore”, seconda opera del regista torinese Roberto Gasparro, interamente girato a Montiglio Monferrato nei mesi di aprile e maggio, ha vinto il premio per la miglior sceneggiatura e il miglior soggetto al Festival Internazionale del Cinema di Salerno. Un’esperienza nuova a curiosa per il piccolo centro del nord astigiano che ha accolto a braccia aperte l’intera troupe di Gasparro partecipando attivamente alle riprese. Il film narra la storia di tre ex partigiani e di un ex militante fascista che decidono di ripopolare il loro borgo abbandonato da tutti i giovani. «Fiero di questo riconoscimento – dichiara Gasparro – il premio che più desideravo: la pellicola racconta il diritto alla felicità, tema più che mai attuale in questi complicati tempi moderni, in cui i grandi sogni e i nobili obiettivi rivestono una funzione fondamentale per l’evoluzione positiva della società».
Nel cast Sparendeo e Fumero
Nel cast anche il Premio David di Donatello Tony Sperandeo, già volto noto della serie tv “La Piovra”, che qui veste i panni di Don Gaetano, un parroco dalle vedute moderne e messo al “41bis” dalla Curia, pronto ad attuare politiche innovative per promuovere il suo borgo anche tramite il web. Con lui, Margherita Fumero, Lina Bernardi, Barbara Bacci, Gianni Parisi e Franco Barbero, oltre a un giovane Alessandro Gamba al suo debutto cinematografico nei panni del protagonista che interpreta il ruolo del primo cittadino di Montiglio Monferrato. «Il lungometraggio, già applaudito dalla stampa, è stato scartato al Torino Film Festival: com’è nella tradizione del capoluogo piemontese, i figlioli prodighi trovano sempre porte aperte altrove prima di far trionfalmente ritorno a casa», spiega il giornalista Maurizio Scandurra, anche incaricato per i grandi eventi del Comune di Montiglio.
Proiezioni al Montexpo
“Qui non si muore” verrà proiettato al Montexpo di Montiglio sabato 30 novembre alle 20.30, domenica 1° dicembre alle 17 e lunedì di 2 dicembre alle 20.30. Sempre nella giornata di domenica 1° dicembre, dalle 14 alle 16.30 il regista e parte del cast mostreranno al pubblico intervenuto i set più significativi delle riprese. Le prevendite dei biglietti sono già disponibili presso Jolly Market e Farmacia San Lorenzo di Montiglio Monferrato.