Cerca
Close this search box.
sl bis
Attualità
Evento nazionale

Presentati a Venaria i giochi giovanili della Bandiera 2024

Organizza il Comitato Palio San Lazzaro: 36 i gruppi in gara. In programma anche la prima Paratenzone
Il 28,29 e 30 giugno prossimi la Reggia di Venaria si tingerà dei colori dell’Italia medievale e rinascimentale. I XXV Giochi Giovanili della Bandiera 2024 si svolgeranno nella magnifica location della Corte d’Onore e nel Cortile della Citroniera, capolavoro juvarriano.

Saranno 36 i gruppi italiani in gara: più di 800 atleti tra i 7 e i 15 anni si sfideranno eseguendo esercizi nelle specialità di Singolo, Coppia, Squadra e Musici.

La scelta della Reggia di Venaria come location per ospitare l’evento nasce dall’idea di promuovere il territorio piemontese sfruttando un evento di portata nazionale: sarà il primo campionato nazionale sbandieratori ospitato all’interno di una dimora storica Patrimonio dell’UNESCO. Un altro primato che la terra piemontese potrà vantare.

«Avere come sfondo le architetture che circondano la Corte d’Onore, e che delimitano il Cortile della Citroniera – dichiara Silvio Domenico Quirico, Rettore del Borgo San Lazzaro di Asti – sarà un invidiabile biglietto da visita che il Piemonte lascerà nei cuori di migliaia di atleti, dirigenti e accompagnatori impegnati nelle gare.»

Il campionato nazionale rientra nelle manifestazioni nazionali della F.I.S.B., la Federazione Italiana dei Giuochi Antichi e Sports della Bandiera, che riunisce più di 90 gruppi.

«La Reggia di Venaria è un palcoscenico naturale di rara bellezza – dichiara Alex d’Amico, vicepresidente della F.I.S.B. – Quando abbiamo ricevuto la candidatura di Venaria, con la presidente Palumbo e il Consiglio Federale eravamo sicuri che la location della Città e della Reggia sarebbero stati la perfetta cornice per una delle Manifestazioni Federali più importanti dell’anno.»

Domenica 30 giugno avrà luogo anche la prima Paratenzone, Campionato Nazionale riservato agli atleti con diverse abilità. Saranno quattro i gruppi in gara: Borgo San Lazzaro di Asti, Gruppo Storico Megliadino San Vitale (Padova), Sbandieranti dei Sestieri di Ventimiglia e Borgo San Martino di Saluzzo. Nel 2024 ricorrono anche i 600 anni del “Drapò”, la bandiera ufficiale del Piemonte, che dal 1424 reca in dote la storia del nostro territorio: da qui l’idea di portare in Piemonte una manifestazione nazionale sbandieratori, per unire i sei secoli di storia del “Drapò” con la storia che scriveranno i giovani atleti italiani sul pavé della Reggia.

«Nell’ottica di miglioramento continuo del Gruppo Sbandieratori e Musici, puntando all’aspetto atletico e della preparazione agonistica, il Borgo San Lazzaro ha deciso di integrare l’attività propedeutica alle gare con la creazione dell’Associazione Borgo San Lazzaro Asti ASD – dichiara il presidente Antonio Cancro – con l’intento di unire le peculiarità della disciplina del Twirling a quella dello sbandieratore.»

L’evento sarà anche volano di immagine per far conoscere il Palio di Asti, la Festa più importante della

Città fuori dalle proprie mura proprio grazie agli sbandieratori.

«Negli ultimi vent’anni il livellotecnico dei Gruppi rionali e borghigiani, sulla spinta del continuo migliorarsi per competere eprimeggiare nella sfida di casa denominata “Palio degli Sbandieratori”, è salito notevolmente – dichiara Riccardo Origlia, assessore turismo e manifestazioni – ed oggi Asti può vantare gruppi in tutte le categorie della Federazione Italiana Sbandieratori.»

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre:

Edizione digitale