Cerca
Close this search box.
Progetto Sinapsi
Attualità
Volontariato

Progetto Sinapsi, l’uso del computer contro la solitudine e il rischio demenza

E’ una delle attività portate avanti dall’Associazione Alzheimer che a settembre inaugurerà, presso la sede, il “Giardino delle meraviglie”

Contrastare la solitudine e, al contempo, prevenire il rischio di demenza.
E’ l’obiettivo del progetto Sinapsi, attuato recentemente dall’Associazione Alzheimer, presieduta da Maria Teresa Pippione, in collaborazione con l’ente di terzo settore OpenLab Asti.
A parlarne Marcello Francesconi, vice presidente dell’Associazione Alzheimer e di OpenLab Asti, già direttore del Distretto sanitario dell’Asl astigiana, ora in pensione.

Il progetto

«Il progetto – spiega – è stato finanziato dal Ministero del Lavoro tramite un bando regionale cui abbiamo partecipato insieme ai volontari delle sedi di Biella e Novara. Si componeva di tre parti: un servizio di ascolto telefonico tenuto da professionisti e rivolto a familiari di persone affette da demenza; un percorso formativo sulla demenza per alcuni interlocutori privilegiati (volontari delle parrocchie e studenti universitari di Scienze motorie, Servizio sociale e Infermieristica). Quindi l’organizzazione di corsi per adulti volti ad insegnare l’utilizzo di smartphone e computer, in collaborazione rispettivamente con l’associazione Anteas e OpenLab Asti. In entrambi i casi la tecnologia, ormai ampiamente utilizzata per comunicare a distanza, era finalizzata all’inclusione sociale, per stimolare una forma di relazione tra le persone, contrastando la solitudine e, parimenti, il rischio di demenza».

I corsi

I corsi per l’utilizzo dello smartphone si sono svolti ad Asti e Villafranca; le lezioni di alfabetizzazione informatica a Moransengo, Tonengo e Revigliasco. In quest’ultimo caso i partecipanti hanno potuto usare in comodato d’uso gratuito computer forniti da OpenLab. «Si trattava di computer dismessi – ricorda Pastrone – che ci sono stati donati. Li abbiamo sistemati e dotati di sistema operativo».

Le attività dell’Associazione Alzheimer

Il progetto Sinapsi, però, è solo una delle attività svolta dall’Associazione Alzheimer, che ha sede nel centro salute mentale dell’Asl in via Scotti.
Tra le attività proposte gruppi di auto-aiuto per i familiari di persone affette da demenza, incontri psico-educazionali di gruppo, incontri corpo-mente condotti da laureati in Scienze motorie. E poi gli appuntamenti del “caffè del buonumore”, rivolto a familiari e soci e tenuti da un’educatrice professionale; laboratori di manualità, interventi di terapia occupazionale e servizi di consulenza legale. «A settembre, poi – conclude Francesconi – si aggiungeranno una nuova edizione della Maratona Alzheimer, iniziativa di sensibilizzazione in occasione della giornata mondiale dedicata alla patologia, e l’inaugurazione del “Giardino delle meraviglie”».
E’, questa, l’area verde attigua alla sede sistemata dai volontari dell’associazione, che l’hanno abbellita con piante, fiori, pozzo, e gazebo coinvolgendo alcune persone seguite dal servizio di Psichiatria dell’Asl. Giardino che in futuro potrà ospitare eventi e incontri dell’associazione.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link