Presentati i 17 punti per rilanciare le zone che si vorrebbero pedonali e in Ztl. Le auto dovrebbero essere bandite da piazza Statuto (non tutta) la prossima settimana. Oggi pomeriggio la commissione in Municipio per discutere le modifiche con i cittadini
«Non è vero che i commercianti di Asti siano tutti contrari alla chiusura del centro storico perché parecchi di loro, con i quali abbiamo parlato, hanno detto di essere favorevoli alla pedonalizzazione». Francesco Coccia, portavoce del Comitato per la chiusura del centro storico ha esordito così, sabato pomeriggio, parlando durante la manifestazione organizzata in piazza San Secondo. «Abbiamo preparato una proposta per creare un centro storico sostenibile – ha proseguito – e raccolto più di 1.000 firme che appoggiano questa nostra iniziativa». Il sit in del Comitato si è svolto a cavallo tra piazza San Secondo e piazza Statuto, la cui pedonalizzazione sarebbe dovuta partire ieri mattina, lunedì.
Così non è stato e lennesimo rinvio è stato accolto con molte critiche da parte del Comitato e dei cittadini che attendono da mesi una piazza chiusa al traffico e quindi molto più fruibile.
Il progetto di piazza Statuto prevede solo una parziale pedonalizzazione perché nella corsia tra via XX Settembre (chiesa di San Paolo) e via Quintino Sella le auto continueranno a transitare. La pedonalizzazione riguarderà lanello triangolare oggi adibito a parcheggio con una dozzina di stalli blu (che verranno tolti) ma il nuovo rinvio alla chiusura è stato necessario per integrare ulteriormente la delibera di Giunta emessa qualche settimana fa. «Vogliamo inserire nella pedonalizzazione anche larea dei parcheggi bianchi davanti ai portici (destinati ai residenti ndr) e togliere i parcheggi vicino alla campana di vetro – spiega lassessore al Commercio Andrea Cerrato – Inoltre inseriremo un divieto di portare i furgoni in piazza Statuto in occasione di mercatini e manifestazioni commerciali».
Oggi pomeriggio alle 18 si terrà una commissione congiunta (Ambiente, Commercio e Viabilità) per discutere delle modifiche sulla piazza, una fase interlocutoria chiesta dai consiglieri comunali, soprattutto dellopposizione. Mentre la pedonalizzazione di piazza Statuto si fa attendere (partirà quasi certamente il prossimo lunedì) il Comitato ha chiesto allamministrazione di valutare i 17 punti strategici per chiudere le strade del centro, allargare la Ztl e rendere la città più vivibile così da incentivare lo shopping nel Centro commerciale naturale. E stata Alice Castagnaro a spiegare le proposte del Comitato volte a rivitalizzare il centro mentre Mario Malandrone, attivista dellAsti Social Forum, ha spiegato quali sono i pericoli per la salute provocati dalle polveri sottili.
Alla manifestazione è intervenuto anche Giancarlo Dapavo di Legambiente e alcuni politici astigiani come lonorevole Paolo Romano, neo eletto del Movimento 5 Stelle, Anna Bosia, consigliere comunale di Uniti per Asti e lassessore comunale Piero Vercelli. La raccolta firme della petizione a favore dellisola pedonale proseguirà ancora alcune settimane.
Riccardo Santagati
Twitter: @riccardosantaga