Cerca
Close this search box.
ricordo Mauro Alganon 2 agosto 2021
Attualità
Commemorazione

Strage di Bologna: 41 anni fa la morte di Mauro Alganon

Lunedì, nei giardini di piazza Roma, è stata ricordata la vittima astigiana dell’attentato

Sono passati 41 anni da quel 2 agosto 1980 quando le lancette dell’orologio della stazione di Bologna si fermarono per sempre, colpite dall’onda d’urto di un ordigno nascosto in una valigia nell’ala ovest dell’edificio. Un vile attacco terroristico nel quale morirono ottantacinque persone e altre duecento rimasero ferite. Tra i morti anche il giovane astigiano Mauro Alganon, 22 anni ancora da compiere, che si era fermato alla stazione in attesa del treno per Venezia. Lunedì mattina, alle 10,25, ora nella quale ci fu l’attentato, anche Asti ha voluto ricordare la figura del suo caduto e lo ha fatto nella cornice dei giardini Alganon di piazza Roma.

Mauro Alganon
Mauro Alganon

Presente gli agenti della polizia municipale con il gonfalone della Città, il sindaco Maurizio Rasero, il vice sindaco Marcello Coppo, il prefetto Alfonso Terribile, il questore Sebastiano Salvo, tutti i massimi esponenti delle forze dell’ordine, la consigliera Francesca Varca per conto della Provincia e altre autorità locali. Alla commemorazione hanno partecipato anche la sorella di Mauro Alganon, Silvana, la nipote Elena Conte e il pronipote Giacomo. Rasero ha voluto ricordare che nell’attentato terroristico sono morte ottantacinque persone: «La vittima più giovane aveva tre anni, la più anziana ottantasei. Poi c’era il nostro Mauro, ventiduenne che era andato in vacanza. Oggi siamo qui nel giardino che porta il suo nome per essere vicini alla sua famiglia e per dire che tutti assieme, con le istituzioni, dobbiamo lottare per continuare a garantire un mondo diverso da quello che abbiamo vissuto allora».

La strage, come ricordato dal prefetto Terribile, «venne progettata da terroristi con l’intento di destabilizzare il nostro Paese. Ma l’Italia reagì. Il sacrificio di Mario dà ancora oggi forza alla società astigiana e noi lo vogliamo ricordare con affetto e commozione».

Silvana Alganon ha preso la parola per ringraziare tutti i presenti che, a distanza di 41 anni da quel giorno, «sono qui per ricordare mio fratello Mario: non ho parole per dirvi il mio grazie».

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link