Cerca
Close this search box.
vertici ATL Asti e Alba
Attualità

Tra Monferrato e Langhe «esperienze mirate per un turismo di qualità»

Sempre più un turismo di qualità, che regali esperienze, che guardi alle famiglie, ma con un occhio di riguardo alla fascia “lusso” condividendola con la Toscana

L’ATL presenta i nuovi progetti di promozione

Terminata la fusione delle due ATL Asti-Alba e l’acquisizione del personale dell’ATL astigiana nell’organico della nuova Agenzia Turistica, è tempo di avviare nuovi progetti per promuovere il turismo tra le colline di Langhe, Monferrato e Roero e nei suoi 211 Comuni che aderiscono al sodalizio. Mercoledì, in Municipio, si è svolta una conferenza stampa alla quale hanno partecipato il presidente della nuova ATL Luigi Barbero, il direttore Mauro Carbone, il sindaco Maurizio Rasero (che è anche membro del CdA), l’assessore al turismo Loretta Bologna e l’esperta di strategie di marketing turistico Flavia Fagotto.

Un solo, grande, territorio

In più di un’occasione è stato ribadito da tutti i presenti che la promozione turistica è e sarà sempre più “estesa”: non Alba o Asti, ma tutte le colline UNESCO, ma non solo, le loro città principali, i paesi, le offerte enogastronomiche e le bellezze che rendono unica questa parte del Piemonte. L’interesse verso il Monferrato, le Langhe e il Roero è cresciuto in una fascia di turismo internazionale consapevole e che «vuole vivere esperienze uniche da portarsi dietro per tutta la vita». Da qui la necessità di diversificare l’offerta turistica a seconda delle fasce d’età, dello “stato di famiglia” e delle possibilità economiche dei potenziali visitatori. «Il turismo ha la filiera più complicata che esista al mondo perché ci sono tantissimi attori molto piccoli e ognuno di loro si piazza sul mercato con una sua azienda – spiega il direttore dell’ATL Mauro Carbone – Basti pensare che per Langhe, Monferrato e Roero parliamo di circa 12.000 posti di lavoro all’interno della filiera. Il nostro “brand” più noto è quello dei prodotti enogastronomici grazie alla presenza di marchi famosi in tutto il mondo, dai grandi vini ai tartufi, ma stiamo lavorando molto per attrarre il turismo delle famiglie e non solo nel periodo autunnale».

Il turismo per famiglie

Il mercato del turismo per famiglie è molto appetibile e in crescita anche grazie alla comunicazione sul web attraverso sito di blogger specializzati nel segnalare luoghi dove poter trascorrere vacanze “family friendly”, dove l’offerta turistica per i più piccoli sia accessibile, diffusa e di qualità. L’ATL ha avviato diversi progetti in tal senso accogliendo un blog tour di mamme blogger con figli al seguito, predisponendo un bando per finanziare attività per bambini e famiglie, ma stando anche particolarmente attenta a “profilare” il tipo di famiglia cui si rivolge. «Perché se parli a uno svedese di 35 anni – continua Carbone – puoi immaginarti che abbia almeno 3 bambini e quindi l’offerta dev’essere adeguata alle sue esigenze». Monferrato, Langhe e Roero sono in forte crescita sul mercato statunitense dove i turisti, disposti a pagare cifre importanti per vacanze di alta qualità, desiderano provare esperienze del gusto in quei territori conosciuti per le eccellenze vitivinicole. Va da sé che l’offerta dev’essere estesa e facilmente accessibile: ai turisti stranieri poco importa se una degustazione di pregio o una notte in una qualche struttura ricettiva “di lusso” avvengano in provincia di Asti o di Cuneo perché non sono abituati a ragionare per province, ma per macro aree geografiche. Da qui la prima interessante iniziativa volta a far fruire le due principali offerte turistiche autunnali di Asti e Alba.

Monet e tartufi in navetta

L’ATL ha disposto un servizio d’autobus che collegherà Asti e Alba, e viceversa, tutti i fine settimana, dal 5 ottobre al 24 novembre, sabato e domenica e il 1° novembre. Con un biglietto unico sarà possibile visitare la Fiera internazionale del Tartufo Bianco d’Alba e la mostra “Monet e gli Impressionisti in Normandia” di Asti spostandosi comodamente con un bus che partirà sul retro del palazzo della Provincia, davanti alle scalinate di piazza del Palio. Saranno cinque corse al giorno, andate e ritorno, i cui biglietti potranno essere acquistati on line sul sito bookingpiemonte.com

Collaborazione con la Toscana

Non solo l’ATL punta sul turismo enogastronomico, di cultura e per famiglie, ma anche su quello a lungo raggio e di lusso. Per fare ciò l’ATL ha iniziato una collaborazione strategica con la Toscana destinata a creare prodotti turistici di alta gamma. «Forte attenzione è dedicata allo sviluppo di prodotti turistici innovativi – spiega il presidente Luigi Barbero – e al miglioramento delle offerte oggi disponibili sul mercato. Gli uffici sono al lavoro anche sul mercato del turismo Junior, sul segmento luxury, sul turismo d’impresa nel settore food, sullo sviluppo dell’e-bike e sulla creazione di offerte legate al turismo culturale».

L’ATL, nella quale il Comune di Asti ha investito 90.000 euro in quote di partecipazione, ha iniziato da tempo a promuovere eventi sul territorio con giornalisti di settore affinché conoscano meglio le bellezze e l’offerta turistica di Monferrato, Langhe e Roero. Nelle prossime settimane arriveranno testate di livello quali la BBC, Rai, CNN e USA Today mentre dal 9 all’11 ottobre l’ATL sarà al TTG Travel Experience di Rimini e, a novembre, al WTM World Travel Market di Londra. Ma si guarda anche verso la Russia consapevoli, però, che non si debba solo ragionare per grandi numeri, ma soprattutto in termini di qualità.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link