Lavora a passo spedito la Comunità Collinare Valtriversa al duplice scopo di ottimizzare funzioni amministrative e costi. Tra i numerosi progetti in cantiere meritano sicuramente una lode la scelta
Lavora a passo spedito la Comunità Collinare Valtriversa al duplice scopo di ottimizzare funzioni amministrative e costi. Tra i numerosi progetti in cantiere meritano sicuramente una lode la scelta di proporre un corso facoltativo agli amministratori dei sei comuni della Comunità Collinare (Cantarana, Castellero, Cortandone, Maretto, Monale, Roatto) e la scelta di installare identici software in tutti gli uffici.
Entrando più nel dettaglio del progetto il Presidente della Valtriversa Bruno Colombo sottolinea come «l'uniformità dei software siano un primo importantissimo passo per permettere ai sei Comuni di lavorare insieme facilitando il processo che prevede la gestione condivisa delle funzioni limitando al contempo la mobilità del personale da un ufficio all'altro. Non è stato affatto facile studiare un sistema congeniale per tutti e stiamo valutando alcuni preventivi ?- prosegue -, ma confido che in una decina di giorni al massimo arriveremo a una decisione e si potrà passare al lato pratico dell'installazione».
Il corso di formazione e aggiornamento per gli amministratori comunali è un progetto condiviso e considerato di estrema utilità da tutte e sei le amministrazioni. Si tratta di un corso facoltativo, rivolto a tutti gli amministratori, che si articolerà in quattro moduli da tre ore ciascuno a partire da metà ottobre. Nello specifico i quattro moduli riguarderanno: Testo unico degli enti locali e lo statuto comunale; Strumenti per governare e la partecipazione popolare; Contabilità del Comune; Edilizia e urbanistica in Piemonte.
Sempre per quanto riguarda l'ottimizzazione gestionale dell'Ente, la Comunità Collinare Valtriversa ha partecipato al bando PPU (Progetto di pubblica utilità) indetto dall'Agenzia Piemonte Lavoro per l'informatizzazione dell'archivio dell'ufficio tecnico di tutti e sei i Comuni. Il progetto avviato a luglio e reso possibile grazie a fondi regionali e risorse proprie della Comunità Collinare, dovrà essere completato a metà gennaio. Parallelamente al comparto gestionale ed economico i sindaci della Comunità Collinare Valtriversa proseguono anche progetti più strettamente legati all'ambito sociale e ambientale.
La Valtriversa ha attivato sei cantieri di lavoro, di cui due in convenzione con Baldichieri, pari a 200 giorni lavorativi da cinque ore ciascuno per la gestione del verde e degli spazi pubblici. Sei disoccupati sono così reinseriti con un'attività a tempo parziale nel mondo del lavoro. A questi si aggiungono altre due persone in mobilità di cui la Valtriversa ha fatto richiesta al Centro per l'Impiego di Asti e che lavoreranno a fianco dei cantonieri per venti ore settimanali.
Rientra invece nelle politiche di salvaguardia e promozione dell'ambiente, del territorio e delle sue tipicità la decisione di cofinanziare, come già avveniva in passato, l'acquisto di barbatelle di nocciolo per tutti i privati e le aziende i cui terreni di impianto ricadono nel territorio della Comunità Collinare. I produttori interessati potranno ritirare presso l'ufficio della Valtriversa (palazzo del Municipio di Castellero) i moduli prestampati per la richiesta di barbatelle di nocciolo (il cui costo sarà per il 50% a carico della Valtriversa e per il 50% a carico del richiedente) e farli pervenire debitamente compilati entro il 22 ottobre.
Marzia Barosso