Buone notizie per gli abitanti del quartiere al confine tra il Borbore e corso Torino. Nei giorni scorsi i volontari della protezione civile "Città di Asti" insieme agli addetti
Buone notizie per gli abitanti del quartiere al confine tra il Borbore e corso Torino. Nei giorni scorsi i volontari della protezione civile "Città di Asti" insieme agli addetti dell'Asp hanno rimosso la rilevante mole di rifiuti che erano stati abbandonati in via Atleti Azzurri Astigiani, dove una volta sorgevano alcuni orti abusivi.
«Sono dodici i volontari che hanno lavorato con gli addetti dell'Asp – spiegano dal Comune – Con la pala meccanica hanno effettuato la rimozione dei rifiuti, trasportandoli nelle aree predisposte per lo smaltimento. I rifiuti rimossi sono stati visivamente quantificati in circa 30 mc. di ogni genere: ingombranti, suppellettili, frigoriferi e congelatori ormai privi di apparato motore, contenitori in plastica, coperture in plastica, etc. Sul posto sono rimasti alcuni metri cubi di inerti edili, in quanto l'Asp non era al momento in possesso del mezzo idoneo per lo smaltimento. Questi verranno asportati nei prossimi giorni».
L'intervento è una prima risposta ai cittadini del quartiere che, nei giorni scorsi, avevano raccolto con una petizione decine di firme e le avevano inviate al sindaco Brignolo per chiedere l'immediata bonifica delle aree verdi circostanti, segnalando anche la presenza di un cimitero per animali non autorizzato, anche questo a ridosso del fiume Borbore. «L'intervento va incontro alle richiesta dei cittadini della zona, stanchi del fatto che in quest'area spesso si verifichino abbandoni abusivi di immondizie di vario genere – spiegano dal Comune – L'area è di difficile controllo perché in zona il quartiere è ancora in corso di costruzione e quindi incompleto e il parco, realizzato negli anni scorsi, non è sufficientemente strutturato».
Permangono altre criticità come la sicurezza stradale (in passato erano stati chiesti dossi per rallentare la velocità delle auto e più illuminazione pubblica) mentre si chiede maggiore cura del verde. Proprio per far fronte a questo problema, da qualche mese è partita l'iniziativa di una pensionata che, gratuitamente, si è offerta per aiutare l'Asp a tenere in ordine la strada tra via Atleti Azzurri Astigiani e via Gerbi. Nelle prossime settimane partirà invece la gara di appalto per la realizzazione del nuovo parco e dei nuovi orti sociali e per anziani (l'investimento complessivo, finanziato da Regione e Unione Europea, è di 500 mila euro). Tra le novità in arrivo una pista ciclabile e telecamere di video sorveglianza come deterrente alla microcriminalità e all'abbandono di rifiuti.
Riccardo Santagati