Prosegue oggi, venerdì, l'esercitazione di Protezione Civile organizzata dalla Prefettura di Asti in collaborazione con la Provincia e i Comuni di Rocchetta Tanaro, Castello di Annone e di Cerro
Prosegue oggi, venerdì, l'esercitazione di Protezione Civile organizzata dalla Prefettura di Asti in collaborazione con la Provincia e i Comuni di Rocchetta Tanaro, Castello di Annone e di Cerro Tanaro.
Lo scopo prioritario dell'evento è quello di testare la rispondenza degli apparati locali preposti agli interventi in caso di evento idrogeologico. «Le strutture devono essere continuamente monitorate -? ha detto Alberto Ardia, commissario della Provincia ?- In una emergenza nulla deve essere lasciato al caso, ma tutto deve essere testato e collaudato. Qualsiasi piano di intervento deve essere aggiornato ed esercitato per evitare problemi nel momento in cui l'emergenza diventa un fatto reale».
All'esercitazione iniziata giovedì hanno partecipato tutti gli enti preposti in qualche modo ad intervenire sul territorio. Una mobilitazione generale che ha l'aspetto di una vera e propria prova generale. «La Protezione Civile deve intervenire in tutti i settori della vita sociale ? ha sottolineato il Prefetto Pierluigi Faloni – Per questa ragione ordine pubblico e protezione devono interagire tra loro, per essere più efficaci». Dopo la prima parte dell'esercitazione che ha visto ieri le forze di protezione civile impegnate nella diramazione dei bollettini di aggiornamento meteo e nel monitoraggio dei corsi d'acqua, oggi l'iniziativa prosegue alle 8 con l'insediamento a Rocchetta Tanaro del Comitato e dell'Unità di crisi comunale a cui farà seguito alle 8,15 la segnalazione al sindaco del pericolo e la verifica dell'arginatura con individuazione della presenza di un "fontanazzo". Alle 8,30 seguirà un sopralluogo e alle 8,45 l'intervento dei Vigili del Fuoco.
Alle 9,15 avrà luogo la convocazione del Centro Coordinamento Soccorsi presieduto dal Prefetto che preluderà all'invio delle forze di polizia per la regolazione degli accessi alla zona interessata dall'evento. I mezzi di soccorso arriveranno alle 9,30, parallelamente all'attivazione del Posto di Comando Avanzato e all'apertura del Com di Castello di Annone. La simulazione avrà il suo momento più "spettacolare" alle 10, quando si svolgerà l'evacuazione del plessi scolastici di Rocchetta Tanaro. Alle 11 verrà allestita una struttura di ricovero e soccorso, mentre il "fontanazzo" verrà gestito grazie all'impiego di sacchetti di sabbia. Le operazioni di simulazione termineranno alle 12 con il rientro degli studenti, mentre poco dopo le 13 verranno chiuse le sale operative e i centri di coordinamento. L'esercitazione avrà ancora un momento di confronto sabato con il rapporto sulle attività svolte e sui risultati conseguiti.